FINO MORNASCO – Conferma per Roberto Fornasiero (Progetto per Fino) che ha ottenuto 3527voti pari all’85,69 per cento. Il suo antagonista Roberto Discalzo (Fino Futura) si è fermato a 589 (14,31). Hanno votato 4448 elettori su 8323 pari al 53,44 per cento. Schede nulle 180, bianche 152. GARZENO – Il sindaco è Eros Robba (Garzeno Protagonista) che ha ottenuto 303 voti pari al 60,97 e ha sconfitto Marco Braga (Viviamo Garzeno) con 194 (39,03). Hanno votato 511 elettori su 670 pari al 76,27 per cento. Schede nulle 11, schede bianche…
LeggiTag: progetto
A Forcola un progetto per la pista di atterraggio elicotteri
Per la realizzazione del progetto si è visto recapitare dalla Provincia di Sondrio un robusto contributo: 100 mila Euro. Il comune di Forcola può così ora portare a compimento quella che ha indicato di recente come una delle sue priorità: sistemare la piazzola adibita all’atterraggio degli elicotteri in località Sostila. “Le opere- spiega il comune – consistono nella sistemazione della piazzola di atterraggio dell’elicottero in località Sostila perchè la stessa ha una struttura portante in legno ed è in precarie condizioni e necessita quindi di un intervento urgente di consolidamento…
LeggiMontagna in Valtellina, Poggiridenti, Tresivio e Ponte in Valtellina impegnati nel realizzare un percorso pedonale panoramico
Il progetto vede coinvolti più enti: Regione, Provincia, comune e Camera di Commercio di Sondrio e quattro comuni ovvero Montagna in Valtellina, Poggiridenti, Tresivio e Ponte in Valtellina. L’intento è di realizzare un percorso pedonale lungo la strada panoramica dei castelli. Per portare a compimento il progetto è stata messa sul piatto una somma di cinque milioni di Euro. L’iniziativa si inserisce nell’Accordo quadro per lo sviluppo territoriale per la valorizzazione delle eccellenze paesaggistiche, naturalistiche e culturali delle varie zone del Sondriese. Un investimento volto a illuminare sempre di più…
LeggiPazienti anziani fragili: al via progetto sperimentale di presa in carico precoce
E’ stato condiviso ieri sera, all’ospedale di Cantù, con i medici di medicina generale del Distretto di Cantù-Mariano Comense, il progetto di sperimentazione per una migliore presa in carico del paziente anziano fragile che sarà avviata a partire dal mese di luglio. Ieri sera, come detto, il professor Andrea Maria Maresca, primario della Geriatria del Sant’Anna, docente all’Università degli Studi dell’Insubria di Medicina Interna nonchè direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria, ha incontrato i medici di medicina generale del Distretto di Cantù-Mariano Comense per presentare la nuova attività di integrazione tra ospedale e territorio. Insieme…
LeggiPresentate le nuove start-up del progetto “Berkeley Skydeck Europe Milano”
Regione Lombardia sostiene il progetto ‘Berkeley SkyDeck Europe – Milano’ per accompagnare la crescita di startup garantendo anche il collegamento con operatori finanziari qualificati, in grado di supportare lo sviluppo delle iniziative imprenditoriali attraverso investimenti in equity. L’iniziativa, promossa con Fondazione Cariplo, è stata avviata nel 2022 dall’acceleratore dell’Università di Berkeley UC Berkeley SkyDeck, dall’hub di innovazione italiano Cariplo Factory e dal gruppo internazionale di real estate Lendleasea. Oggi, al Mind di Milano (auditorium di Cascina Triulza), si è svolto il ‘Demo Day’ per la presentazione delle ulteriori 9 startup…
LeggiCommissione Cultura: al via audizioni sul progetto di legge a sostegno dei complessi bandistici, corali e folkloristici
Al via in Commissione Cultura le audizioni sul progetto di legge per la tutela, la valorizzazione, la promozione e il sostegno alle bande musicali, fanfare, cori e gruppi folkoristici della Lombardia, ovvero quella che con termine tecnico viene definita musica amatoriale d’insieme. Obiettivo del provvedimento è la tutela e la salvaguardia della tradizione musicale popolare che in Lombardia conta decine di migliaia di praticanti. Sono infatti oltre 600 le bande, 400 le corali e altre centinaia i gruppi folkloristici attivi nella nostra Regione, che si calcola coinvolgano stabilmente oltre 50.000 lombardi e che sono diffusi capillarmente su tutto il territorio…
LeggiUn progetto Interreg Italia- Svizzera per Chiesa in Valmalenco
Gli obiettivi in campo sono molteplici ed eterogenei: dalla ricerca sulle tecnologie avanzate alla riduzione dell’inquinamento, dal miglioramento dell’efficienza dell’amministrazione pubblica all’integrazione delle reti di trasporto. Il progetto Interreg Italia- Svizzera per gli anni compresi tra 2021 e 2027 è di quelli che guardano lontano. E contribuirà a rafforzare il dialogo tra i due paesi. Chiesa in Valmalenco è tra i comuni che hanno deciso di aderirvi. “Il programma di cooperazione – spiega la giunta retta dal sindaco Renata Petrella – finanzia progetti di cooperazione tra partner italiani e svizzeri…
LeggiProgetto Dama: costituita l’équipe che sarà coordinata dal dottor Di Francesco
Prima riunione ufficiale quest’oggi per l’équipe di Asst Lariana che dovrà realizzare e gestire il progetto DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance). Il dottor Andrea Di Francesco, referente dell’attività di Chirurgia Maxillo facciale pediatrica nonché responsabile del Coordinamento delle attività chirurgiche pediatriche, è stato individuato quale coordinatore e referente DAMA e lavorerà insieme al dottor Giancarlo Gini, medico del Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza, alla dottoressa Milena Mariani, genetista, alla dottoressa Roberta Stefanel, responsabile Dapss dell’area Materno Infantile, al dottor Stefano Spotti della Direzione Medica di Presidio, al dottor Luca Resta infermiere, alla dottoressa Magda D’Astuto, responsabile della struttura Terapia…
LeggiPremiato il progetto mensa per le scuole dell’infanzia di Viganello
Funzionale, efficiente, premiato e adesso anche immortalato in un riconoscimento. Il progetto della mensa delle scuole elementari e delle scuole dell’infanzia di Viganello ha ottenuto il premio Sia 2024. A ricevere il premio erano stati i professionisti dello studio Inches Geleta Architetti di Locarno che lo hanno elaborato a cui è andata la menzione “Giovani professionisti under 40”. A suggello del premio , nella nuova mensa di Viganello, è stata ora posata una targa ricordo. “La targa- spiega il comune in una nota – è stata consegnata simbolicamente dall’architetto…
LeggiLa nave scuola Amerigo Vespucci doppia Capo Horn
“Complimenti all’equipaggio della nave scuola Amerigo Vespucci che questa mattina nell’ambito del suo tour Mondiale ha doppiato Capo Horn, il punto estremo a sud del continente americano noto per essere uno dei passaggi più insidiosi e difficili al mondo. A nome dell’istituzione regionale lombarda voglio rivolgere un pensiero di gratitudine anche alla Marina Militare e all’Istituto Superiore di Sanità per la missione e il progetto che stanno portando avanti in questi mesi finalizzato a raccogliere dati e informazioni sullo stato di salute degli oceani: è motivo di vanto e orgoglio contribuire…
Leggi