Sabato 22 Marzo, torna Earth Hour – l’Ora della Terra, la più grande mobilitazione globale contro il cambiamento climatico, promossa dal WWF Internazionale. Un’ora simbolica in cui città, istituzioni e cittadini di tutto il mondo spegneranno le luci per sensibilizzare sull’importanza della tutela del nostro Pianeta. Anche la Provincia di Como partecipa all’iniziativa: sabato 22 Marzo, dalle 20:30 alle 21:30, le luci di Villa Saporiti e Villa Gallia, sedi istituzionali della Provincia in via Borgovico, resteranno spente in segno di adesione. Nata a Sydney nel 2007, Earth Hour è cresciuta…
LeggiTag: provincia
Sono 28 giovani Carabinieri di cui 7 donne e 21 uomini, provenienti dagli istituti di formazione di tutta Italia, entrati in servizio nella provincia lariana
Questa mattina, giovedì 6 Marzo, a Como, il Gen. D. Giuseppe De Riggi, ricevuto dal Col. Giuseppe Colizzi, ha accolto i 28 nuovi giovani Carabinieri, neo-giunti per rinforzare gli organici di ben 18 dei 30 reparti della provincia. Questi si aggiungono agli ulteriori 24 militari già in forza da maggio scorso, utilmente collocati per ridurre ulteriormente le deficienze organiche in provincia, contribuendo così nell’immissione di forze giovani deputate al controllo del territorio. La loro recente assegnazione era stata anticipata nel corso del Comitato Provinciale itinerante tenutosi a Canzo lo scorso…
LeggiArresto dei Carabinieri per rapine al bancomat di Lambrugo in provincia di Como
Martedì mattina 4 Marzo, i Carabinieri della Stazione di Lurago d’Erba (CO), hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un 37enne di Caslino d’Erba (CO), il quale al momento si trovava domiciliato presso la comunità “San Patrignano” di Coriano, nel riminese. L’arresto è il frutto di una complessa attività investigativa iniziata nell’Aprile del 2024 quando l’uomo, a volto coperto e armato di un grosso coltello da cucina, dopo essersi nascosto nei pressi dello sportello ATM della Banca Intesa San Paolo di Lambrugo (CO), attendeva…
LeggiSaluto del Comandante della Legione Carabinieri ai nuovi arrivi in provincia di Sondrio
Giovedì 27 Febbraio, il Comandante della Legione Carabinieri “Lombardia”, Gen. Div. Giuseppe De Riggi, si è recato presso il Comando Provinciale dei Carabinieri dove, accolto dal Comandante Provinciale, ha incontrato i 21 militari neo-giunti, già addestrati nelle attività di controllo del territorio e gestione delle emergenze, mandati ad alimentare le Stazioni Carabinieri dislocate in tutta la provincia. I quindici uomini e le sei donne arrivati al termine del periodo di istruzione sono stati ripartiti tra le Compagnie di Sondrio, Tirano e Chiavenna, in particolare presso i presidi posti nelle località…
Leggi“I Carabinieri del 1943” numero speciale della rivista dell’Arma dei Carabinieri
La Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, nel corso del 2023, ha realizzato il Numero Speciale “I Carabinieri del 1943”, dedicato all’opera dei militari dell’Arma in uno dei periodi più difficili della storia nazionale. La prima edizione è andata esaurita rapidamente, tanto che nel 2024 ne è stata realizzata una seconda che è in corso di distribuzione agli Enti ed Istituzioni culturali presenti in ogni provincia d’Italia. In provincia di Sondrio le copie del Numero Speciale della Rivista dell’Arma dei Carabinieri saranno consegnate all’Archivio di Stato, all’Istituto sondriese per la storia della…
LeggiViabilità ripristinata Ss39 Passo dell’Aprica a Teglio in provincia di Sondrio
Viabilità ripristinata sulla strada statale 39 “Del Passo di Aprica”, dal km 0,000 al km 13,900 a Teglio (Sondrio) chiusa temporaneamente a causa condizioni meteorologiche avverse. Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile. didascalia: immagine di repertorio
LeggiCapodanno 2025 a Como e provincia festeggiamenti in sicurezza grazie a una pianificazione efficace della Polizia di Stato
Il Capodanno 2025 si è svolto all’insegna della serenità e della sicurezza nella città di Como e in tutta la provincia, grazie a un’efficace pianificazione tecnica predisposta dal Questore di Como, in collaborazione con le indicazioni strategiche fornite dal Prefetto di Como durante i Comitati Provinciali per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Il dispositivo di sicurezza ha coinvolto Polizia di Stato con 53 operatori, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale, Esercito Italiano e Vigili del Fuoco, che hanno vigilato sul centro storico e sull’intero territorio provinciale, garantendo un clima di…
LeggiServizi di controllo eseguiti dai Carabinieri della provincia di Sondrio
Dall’inizio del mese di Dicembre, caratterizzato dalla presenza numerosa di turisti in Valtellina e Valchiavenna, i Carabinieri del Comando Provinciale di Sondrio unitamente ai militari specializzati del Gruppo dei Carabinieri Tutela Lavoro di Milano e del N.A.S di Brescia hanno dato corso ad una campagna di servizi coordinati di prevenzione e contrasto alle infrazioni connesse con la normativa di sicurezza sui luoghi di lavoro e sicurezza alimentare. Sono stati controllati svariati esercizi, soprattutto nell’area dell’Alta Valtellina, tra cui ristoranti, hotel, discopub e bar elevando sanzioni per un totale di quasi…
LeggiLavoro sommerso nella Provincia lariana individuati 208 lavoratori in nero dalla Guardia di Finanza di Como
I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como nel 2024, a seguito di un costante monitoraggio delle attività produttive presenti nel territorio hanno posto in essere mirati interventi volti a riaffermare la legalità economico-finanziaria e a contrastare il “lavoro sommerso”, individuando nella Provincia lariana 208 lavoratori in “nero” ovvero persone impiegate in attività lavorative subordinate in assenza di regolare contratto e, conseguentemente, di tutela. Più in particolare, le Fiamme Gialle Lariane hanno effettuato 237 interventi distribuiti su tutto il territorio provinciale, scoprendo, in 72 comuni, un piccolo…
LeggiAQST 2024 con nuovi canoni assegnati alla provincia di Sondrio oltre 75 mln di euro
Saranno trasferiti da Regione Lombardia alla provincia di Sondrio 75.847.675 euro derivanti dai fondi del demanio idrico e dai canoni aggiuntivi delle concessioni idroelettriche scadute. Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore a Enti locali e Montagna Massimo Sertori, il programma di interventi finalizzato alla crescita del territorio e al miglioramento ambientale e infrastrutturale, denominato AQST 2024 (Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale) della provincia di Sondrio. Nello specifico, a favore della provincia di Sondrio risulta introitato da Regione Lombardia nell’annualità 2023 l’importo di 54.471.131 euro a titolo di canoni per…
Leggi