Martedì 13 Agosto, due interventi: il primo per un infortunio al rifugio Gianetti; il secondo stasera alle 18:30, per tre ragazzi in difficoltà mentre erano in fase di discesa dal rifugio Giannetti verso Bagni di Masino. Il temporale e la grandine hanno impedito loro di attraversare il torrente. È intervenuto anche l’elicottero della Guardia di finanza, che ha imbarcato le squadre e le ha trasportate in quota. I tre ragazzi sono stati accompagnati in un sito idoneo al recupero in hovering (volo a punto fermo) per mezzo dell’elicottero. L’intervento è…
LeggiTag: ragazzi
Como: ragazzi si sporgono pericolosamente da un tetto di una scuola. Tutti identificati
Venerdì sera 9 Agosto, la Polizia di Stato è intervenuta presso il Setificio in via Castelnuovo a seguito di una segnalazione da parte di alcuni passanti preoccupati per la loro incolumità e riguardante alcuni ragazzi che, dopo essere entrati nella scuola, avevano raggiunto il tetto dell’edificio, sporgendosi pericolosamente verso il vuoto. All’arrivo degli agenti i giovani, a volto scoperto, hanno tentato la fuga, ma sono stati fermati nel parcheggio retrostante dagli operatori delle Volanti, immediatamente intervenute. Si tratta di cinque ragazzi, di cui quattro minorenni, che sono stati poi affidati…
LeggiValmasino tre ragazzi in difficoltà
Intervento, sabato sera 6 Luglio, alle 18:00 per tre ragazzi in difficoltà: erano partiti dal rifugio Alpe Granda verso le 14:30, in direzione Valmasino. A una quota di circa 1300 metri hanno perso il sentiero e allora hanno chiesto aiuto. Dopo l’attivazione da parte della centrale sono partiti sei tecnici del Cnsas, Stazione di Valmasino della VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna e il Sagf – Soccorso alpino Guardia di finanza. I soccorritori che erano già presenti in base sono partiti subito. Arrivati in zona, si sono divisi per eseguire la…
LeggiGervasino d’oro 2024: a Pedrini, Schena, Orsingher e Confortola
Esempio di capacità, talento e “borminità”: Francesco Pedrini, Leandro Schena, Consuelo Orsingher e Lorena Confortola sono i quattro nominativi scelti per il Gervasino d’Oro 2024 dall’Amministrazione comunale che due anni fa, subito dopo l’insediamento, ha istituito una speciale onorificenza per riconoscere un pubblico encomio a cittadini che, come si legge nell’apposito regolamento, “abbiano in qualsiasi modo giovato a Bormio, sia rendendone più alto il prestigio attraverso la loro personale virtù sia servendone con disinteressata dedizione alle singole istituzioni”. Alle tre benemerenze previste se n’è aggiunta una alla memoria di Francesco Pedrini, scomparso di recente. La pubblica…
LeggiRagazzi dall’Ucraina ospiti in Diocesi di Como
Ripartirà per l’Ucraina domani il 28 giugno il gruppo di ragazze e ragazzi arrivati in città grazie a “Frontiere di Pace”, gruppo di volontari della parrocchia Santa Maria Assunta di Maccio in Villa Guardia che da oltre due anni è protagonista di missione umanitarie in Ucraina. Due intense settimane di incontri, abbracci, nuove amicizie ospiti a Como della Casa scout Don Titino nella cornice della Spina Verde. Il gruppo è formato da 20 ragazze e i 10 ragazzi arrivati lo scorso 14 giugno da Kharkiv, dopo un viaggio di 2800…
LeggiIl Consiglio Comunale dei ragazzi di Bormio elegge Sindaco e assessori
Bormio ha da martedì scorso un Consiglio comunale dei Ragazzi, con il sindaco, il suo vice e tre assessori: la convalida degli eletti e la presentazione del programma seguono di pochi mesi la formale approvazione del regolamento per il suo funzionamento da parte del Consiglio comunale e le elezioni. L’Amministrazione guidata dal sindaco Silvia Cavazzi aveva promosso il progetto con il duplice obiettivo di favorire la partecipazione diretta alla vita amministrativa e di formare i cittadini di domani, responsabili e consapevoli delle dinamiche democratiche. A essere coinvolti sono i ragazzi delle classi…
LeggiContro le mafie, dalla parte delle vittime
Studenti protagonisti a Palazzo Pirelli per la “Giornata regionale dell’impegno contro le mafie e in ricordo delle vittime”, istituita con la legge regionale n°17/2015. Mercoledì 20 marzo alle ore 9 l’Auditorium Gaber ospiterà un incontro dedicato alle vittime del racket, delle estorsioni e dell’usura. Dopo i saluti istituzionali della Presidente della Commissione Speciale Antimafia Paola Pollini, dell’Assessore alla Sicurezza e Protezione Civile Romano la Russa e della Direttrice Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Lombardia Luciana Volta,è in programma un dialogo tra Davide Zanon (Segretario dell’Associazione Codici Lombardia), Paolo Bocedi (Presidente “SOS Italia Libera”) e Lina Gallo Stampino, moglie di Guido Gallo Stampino, commerciante di…
Leggi