I mille volti dello Yoga: incontro con Silvia Patrizio alla Biblioteca Rajna

Sei mesi dopo un’apprezzata conferenza, Silvia Patrizio torna a Sondrio per un nuovo incontro, dal titolo “Leggere lo yoga contemporaneo nei suoi mille volti”, che si terrà giovedì 3 aprile, alle ore 18, alla Biblioteca Rajna. A dialogare con lei sarà l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta. L’ingresso è come sempre gratuito ma con prenotazione obbligatoria al link: www.sondrioeventi.it/biblioteca. Al centro della conferenza gli effetti delle trasformazioni e degli adattamenti di questa disciplina più che millenaria in un lungo processo storico per arrivare al mondo contemporaneo. Osservando immagini e narrazioni, il dettaglio…

Condividi:
Leggi

Alla biblioteca Rajna il nuovo libro di Valentina Mastroianni

Mamma di tre figli, dei quali il più piccolo, Cesare, reso cieco a 18 mesi da una neurofibromatosi, Valentina Mastroianni ha iniziato a raccontare la sua storia attraverso i canali social per poi pubblicare, nel 2023, “La storia di Cesare”, divenuto un bestseller. Sarà a Sondrio mercoledì 15 gennaio, alle ore 18, per iniziativa della Biblioteca Rajna, per presentare il suo nuovo libro, “E voleremo sopra la paura. Noi e Cesare, mano nella mano”. A dialogare con l’autrice sarà l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta.  La storia di…

Condividi:
Leggi

Centenario della nascita del pittore Vaninetti

La storica dell’arte Elena Pontiggia sarà ospite della Biblioteca Rana, venerdì 22 novembre, alle ore 17.30, per una conferenza a chiusura delle celebrazioni per il centenario della nascita del pittore Angelo Vaninetti, che si erano aperte, il 10 maggio scorso, con l’inaugurazione della mostra “L’intelligenza della realtà”. Promossa dal Comune di Sondrio in collaborazione con il Museo di Arte contemporanea Angelo Vaninetti, è stata allestita fino al 10 novembre al Museo Valtellinese di Storia e Arte, ottenendo un buon successo di pubblico, anche grazie alle visite dedicate organizzate per le…

Condividi:
Leggi

Sondrio alla biblioteca Rajna conferenza sullo Yoga

Dalla più ovvia, che cosa significa la parola yoga?, a chi l’ha inventata? Perché?, da dove proviene lo yoga che pratichiamo oggi?, e ancora, è possibile incontrare lo yoga tradizionale? Sono tante le domande che si pongono coloro i quali si avvicinano a questa pratica millenaria.A fornire le risposte a questi e ad altri interrogativi sarà Silvia Patrizio, che tiene corsi di pratica di hathayoga e laboratori di storia e filosofia dello yoga. Ospite della Biblioteca Rajna, giovedì 24 ottobre, alle ore 18, terrà una conferenza dal titolo: “Leggere lo yoga e i suoi mille…

Condividi:
Leggi

Alla biblioteca Rajna di Sondrio il bicentenario del Teatro Sociale

Sondrio celebra l’anniversario del Teatro Sociale con la mostra dal titolo “Il teatro di duecento anni fa. Dalla scena all’archivio: il Teatro Sociale di Sondrio nei suoi documenti”, allestita alla Biblioteca Civica Pio Rajna, a Villa Quadrio, dal 18 ottobre al 16 novembre. L’inaugurazione e la conferenza introduttiva del curatore Giacomo della Ferrera sono in programma venerdì 18 ottobre, a partire dalle ore 17.30. Contestualmente alla celebrazione della ricorrenza, la mostra ha l’obiettivo di valorizzare e rendere noti i documenti storici, fra locandine, manifesti, inviti, lettere, disegni, resoconti, elenchi e recensioni, conservati…

Condividi:
Leggi

Alla biblioteca Rajna il nuovo libro di Carlo Patriarca

Carlo Patriarca, medico e scrittore sondriese, presenterà il nuovo romanzo, “La curva di sopravvivenza”, edito per Neri Pozza, in un incontro pubblico che si terrà mercoledì 9 ottobre, alle ore 18, alla Biblioteca Rajna. Sarà l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta a dialogare con il relatore. “La curva di sopravvivenza” vede quale protagonista Vittorio, professore di storia in pensione, ipocondriaco, al quale viene diagnosticata una grave malattia. A curarlo sono due giovani medici, il nipote Aldo e il suo amico di sempre Bruno: le vicende dei due uomini si snodano…

Condividi:
Leggi

Biblioteca Pio Rajan Franz Kafka e l’architettura

Nell’anno in cui ricorre il centenario della morte di Franz Kafka, la Biblioteca Rajna lo omaggia con una conferenza della professoressa Gloria Colombo, in programma mercoledì 15 maggio, alle ore 18, dal titolo: “Franz Kafka e l’architettura”. Sarà l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta a dialogare la relatrice.  L’opera del grande scrittore è costellata di architetture: alcune piccole e familiari, in un’atmosfera intima e all’apparenza rassicurante, altre colossali e con un carattere misterioso che sconfina nel sacro. L’incontro proporrà una visita alle architetture più maestose dell’opera kafkiana sulle tracce dei personaggi…

Condividi:
Leggi

Valtellina e Valchiavenna sotto il dominio austriaco ciclo di conferenze in ricordo di Sandro Massera

La Valtellina e la Valchiavenna sotto il dominio austriaco nei seminari di studio Sandro Massera promossi tra aprile e maggio dagli Amici della Biblioteca di Sondrio con il Comune di Sondrio, la Biblioteca Rajna e la Società Economica Valtellinese. Gli incontri, aperti al pubblico, si terranno nella Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio. Cinque appuntamenti, sempre il mercoledì, alle ore 17.30, il 3, il 10 e il 17 aprile, l’8 e il 15 maggio, che avranno quali relatori Guglielmo Scaramellini, Cristina Pedrana, Felice Mandelli, Pierluigi Zenoni e Guido Borghi.…

Condividi:
Leggi

Alla biblioteca Rajna conferenza su George Byron

 Nel bicentenario della morte dello scrittore inglese, la Biblioteca Rajna ha organizzato per lunedì 25 marzo, alle ore 18, una conferenza del professor Enrico Reggiani, dal titolo: “La mente ha luogo e tempo propri” Byron, la poesia e i suoi principi. Sarà l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta a dialogare con il relatore. Nato nel 1788 a Londra, George Gordon Noel Byron ha visto l’intrecciarsi del carattere letterario e personale a tal punto da condizionare le edizioni postume delle sue opere. In realtà, oggi come allora, la sua opera chiede di…

Condividi:
Leggi

Biblioteca Rajna incontro con la scrittrice Maria Giuseppina Muzzarelli

Le perle fonte di ispirazione per artisti e scrittori, agognate da uomini e donne nel corso dei secoli, emblema del lusso, della raffinatezza e della purezza ma anche simbolo di dolore e perdita. Con il saggio “Tutte le perle del mondo: storie di viaggi, scambi e magnifici ornamenti”, l’autrice Maria Giuseppina Muzzarelli guida il lettore in un giro del mondo avventuroso per svelare come si pescavano, come si commerciavano e come si indossavano queste piccole sfere bianche e luminescenti. L’incontro, organizzato dalla Biblioteca Rajna, si terrà mercoledì 20 marzo, alle…

Condividi:
Leggi