L’uomo era partito venerdì verso le 11 di mattina da Cimetta per un volo in parapendio. In fase di rientro, arrivato sopra il pizzo Malora (fra Piano di Peccia e Fontana) a circa 2’700 metri di quota, per motivi non noti, la sua vela si è chiusa e ha perso improvvisamente quota. Ha subito azionato la vela d’emergenza che lo ha fatto planare contro una parete rocciosa innevata a circa 2’300 metri di quota. La sua vela si è incastrata su una roccia e il malcapitato è rimasto appeso a…
LeggiTag: Rega
Rega in azione ad alta quota per soccorrere una scalatrice
Intervento impegnativo per due equipaggi Rega sabato sera sul Gross Furkahorn, vetta sul confine fra i cantoni Uri e Vallese. Una scalatrice infatti si era infortunata in fase di rientro e doveva essere soccorsa prima che sopraggiungesse la notte. La donna faceva parte di una comitiva di otto persone che avevano pianificato un’ascesa al Gross Furkahorn (vetta a 3168 metri di quota). Durante la discesa in cordata, la scalatrice era stata vittima di una caduta di una ventina di metri, a seguito della quale aveva riportato ferite di media entità.…
LeggiLa Rega evacua quattro escursionisti in zona Monte Gambarogno
Sabato sera 27 aprile, la Guardia aerea svizzera di soccorso Rega ha tratto in salvo quattro escursionisti che si trovavano in difficoltà. I giovani, a causa del peggiorare delle condizioni meteo e della fitta nebbia, avevano perso il sentiero e visto anche il sopraggiungere dell’oscurità, avevano chiesto soccorso. I quattro giovani erano partiti nel pomeriggio dall’Alpe di Neggia ed erano intenzionati a raggiungere il rifugio Sant’Anna (sopra Indemini). Giunti in zona Monte Gambarogno, con il peggiorare delle condizioni meteo e della difficoltà ad orientarsi a causa della scarsa visibilità, i…
LeggiEquipaggi Rega impegnati in esercitazioni
Da lunedì 11 a venerdì 15 marzo si svolge l’annuale settimana d’istruzione della Rega per la sua base al Sud delle Alpi. Gli equipaggi, composti da piloti, medici e soccorritori professionali, assieme al gruppo di alpinisti specializzati nel soccorso con elicottero del CAS, si esercitano nel recupero di pazienti con l’ausilio del verricello. Nel programma è prevista pure un’esercitazione di evacuazione dalla seggiovia di Cardada. La buona interazione fra l’equipaggio e i partner d’intervento è fondamentale nelle operazioni di soccorso ed è per questo che viene regolarmente esercitata. Reazioni corrette…
Leggi