Bollettino neve e valanghe, per sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025, realizzato dal Centro regionale Neve e Valanghe di Arpa Lombardia. Prima di ogni cosa, come sempre, raccomandiamo la massima prudenza. L’evoluzione meteorologica degli ultimi giorni ha determinato un miglioramento del consolidamento della neve, su tutti i settori, a qualsiasi quota. L’alternanza dei cicli di riscaldamento, diurno e rigelo notturno, ha conferito stabilità al manto che presenta strati interni consolidati. Sui settori prealpini non vi saranno problemi di stabilità significativi, dal momento che l’innevamento continuerà a presentare spessori ridotti…
LeggiTag: regionale
Colorina campionato italiano Master di cross
Due tracciati di gara, uno da 1000 e uno da 1500 metri, da ripetere più volte in base alla categoria, attendono gli 800 atleti iscritti al 6° Cross di Colorina che domenica 16 febbraio assegnerà i titoli italiani individuali e di società master di corsa campestre. Il percorso si preannuncia fangoso e muscolare: dopo la partenza a spron battuto dal campo sportivo e il passaggio di fianco alla tensostruttura da dove uscirà un allettante profumo di pizzoccheri, i crosser dovranno affrontare il “pratone” in pendenza (solo per il giro da…
LeggiIn Commissione Antimafia il monitoraggio sulla situazione attuale dei beni confiscati alla mafia
A gennaio 2025 in Regione Lombardia risultano 2.616 beni confiscati alla mafia. Di questi 1.236 beni, distribuiti in 217 Comuni, sono ancora in gestione all’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC): si tratta sia di beni per la maggior parte dei quali non sono ancora concluse le procedure di soddisfazione di crediti a favore di terzi. A questi si affiancano 1.380 beni confiscati già destinati in 220 Comuni. Complessivamente, dal 2019 al 2024, sono stati finanziati da Regione Lombardia 124 interventi che hanno coinvolto 66 enti e 6 concessionari per un totale di 7…
LeggiComo: consiglio regionale approva nuovo piano cave
Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato il nuovo piano cave della Provincia di Como, documento che avrà una durata di 5 anni a far data dalla pubblicazione sul Bollettino ufficiale di Regione Lombardia. Il fabbisogno stimato è pari a circa 3.400.000 mc, da soddisfare in parte dal materiale derivanti da fonti alternative, in parte da estrarre negli ambiti estrattivi. Sono stati individuati 3 bacini di produzione contenenti 8 giacimenti di sabbia e ghiaia con un potenziale estrattivo di circa 3.320.000 mc e 7 ambiti estrattivi (per un totale di…
LeggiPrima prova campionato regionale Csi Lombardia di corsa campestre
Sul percorso del mitico Campaccio, il CSI Lombardia, con il supporto dell’US Sangiorgese, ha proposto domenica 12 gennaio 2025 la prima prova del 33° Campionato regionale CSI di corsa campestre. Al via complessivamente 750 crosser provenienti da tutta la Lombardia, suddivisi tra 403 giovani e 347 assoluti. Protagonisti, come sempre, i sodalizi del Comitato CSI di Sondrio che hanno monopolizzato i podi di società e di categoria. Nella classifica generale, su un lotto di 43 società, il GS CSI Morbegno ha vinto con 1318 punti davanti a CSC Cortenova (1001…
LeggiConsiglio regionale: l’attività del 2024 in cifre e numeri
In Consiglio regionale nell’anno 2024 sono 23 le leggi approvate, 11 le proposte di atto amministrativo e 7 le Risoluzioni, 29 le proposte di nomina affrontate, nel corso di 36 sedute (comprese quelle della sessione di bilancio): da segnalare il significativo lavoro di indirizzo politico, con 72 mozioni approvate dall’Aula insieme a 354 ordini del giorno.Intensa anche l’attività delle Commissioni consiliari, 9 permanenti e 5 speciali, che quest’anno si sono riunite 227 volte approvando 149 provvedimenti: da sottolineare il numero elevato di audizioni, 198, che hanno coinvolto oltre 670 soggetti. Sono alcuni numeri e dati…
LeggiSanità al via programma di investimenti per 219 mln
La Giunta regionale ha approvato il programma straordinario di investimenti in sanità per il 2024, destinando oltre 219 milioni di euro per il potenziamento delle infrastrutture, la sicurezza e l’efficientamento energetico del sistema sanitario regionale. La delibera, proposta dell’assessore al Welfare Guido Bertolaso, prevede interventi strategici per migliorare la qualità dell’assistenza e la sicurezza delle strutture sanitarie. Gli investimenti includono progetti di riqualificazione di vari ospedali. Tra questi, l’ampliamento del Pronto Soccorso del San Gerardo di Monza (30,5 milioni di euro) e la ristrutturazione dell’Ospedale di Voghera (52 milioni di…
LeggiPian del Tivano corsi qualifica di istruttore regionale tecnico speleologico e di tecnico specialista in recupero
La componente speleologica del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico lombardo, che fa capo alla IX Delegazione speleologica regionale, ha dedicato due giorni, sabato e domenica scorsi, al mantenimento della qualifica di istruttore IRTECS (istruttore regionale tecnico speleologico) e di tecnico specialista in recupero (TSS/TR). I tecnici lombardi hanno operato con i colleghi e gli istruttori di altri Servizi regionali del Cnsas, provenienti da Liguria, Piemonte, Trentino e Veneto. La formazione si è svolta nella zona del Pian del Tivano, in grotte situate nei comuni di Sormano e…
LeggiNasce in Lombardia la rete regionale per prevenzione e trattamento endometriosi
Regione Lombardia ha approvato con delibera di Giunta, proposta dall’assessore al Welfare Guido Bertolaso, la costituzione della Rete Regionale per la prevenzione, diagnosi e trattamento dell’endometriosi, rafforzando il sistema sanitario regionale nella gestione di questa patologia cronica che colpisce molte donne in età riproduttiva. La rete, articolata in centri ‘Hub’ e ‘Spoke’ distribuiti sul territorio lombardo, è stata creata per garantire una presa in carico completa e integrata delle pazienti. Gli ‘Hub’, altamente specializzati, e gli ‘Spoke’, che assicurano una copertura capillare, collaboreranno in percorsi di cura condivisi per assicurare…
LeggiAmpliamento Parco Valle Lambro: sì unanime del Consiglio regionale
Via libera unanime del Consiglio regionale, presieduto da Federico Romani, all’ampliamento dei confini del Parco regionale della Valle del Lambro. L’incremento sarà di 436,28 ettari pari al 5,2% in più rispetto all’attuale superficie, che passa così da 8.391 a 8.827 ettari. I confini del Parco si estenderanno nei territori di Arcore, Concorezzo e Villasanta per le aree già interessate dall’ex Parco locale di interesse sovracomunale della Cavallera (PLIS), riconosciuto dalla Provincia di Monza e Brianza nel 2009 e revocato nel 2018 su richiesta dei Comuni interessati per la volontà di “aggregarsi” al Parco della Valle del Lambro. L’ampliamento prevede anche l’inclusione di…
Leggi