Formazione nel fine settimana per la IX Delegazione Speleologica lombarda del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico. La Scuola Regionale “A. Parenti” ha organizzato un programma intenso, dedicato all’approfondimento e all’aggiornamento tecnico sulle corde e sui cordini a basso allungamento, materiali sempre più diffusi e strategici nelle manovre di soccorso speleologico. Sabato 12 aprile 2025, presso la grotta Buco del Corno (Bedulita, BG), una quarantina di tecnici della IX Delegazione Speleologica regionale hanno potuto conoscere da vicino caratteristiche, modalità d’uso e limiti di questi materiali, per poi metterli…
LeggiTag: regionale
Centro Regionale neve e valanghe di Arpa Lombardia: “Aumento del pericolo valanghe su tutta la regione”
Le continue nevicate che stanno interessando la regione in queste ore, unitamente agli apporti che si verificheranno nei prossimi giorni, determineranno un aumento del pericolo valanghe su tutta la regione, con grado 3 ovvero “marcato” su Retiche, Adamello e Orobie, 2 ovvero “moderato” su Prealpi Lariane, Bresciane e Bergamasche, 1 ossia debole su Prealpi Varesine, in una scala europea del pericolo compresa tra 1 (debole) a 5 (molto forte). Problemi di neve ventata oltre il limite del bosco, con lastroni soffici che saranno di difficile individuazione a causa del ricoprimento…
LeggiUn patto regionale per la lettura, la proposta al Convegno Stelline
Per due giorni Palazzo Lombardia ospita il mondo dei libri e della cultura per la trentesima edizione del ‘Convegno delle Stelline‘, intitolato ‘Biblioteche oltre. I nuovi territori dell’interdisciplinarità’. L’evento, divenuto un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale, è stato aperto dall’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. L’apertura del convegno è stata la giusta occasione per proporre il patto regionale per la lettura. La ‘biblioteca ideale’ a Palazzo Lombardia In piazza Città di Lombardia è stata allestita la ‘biblioteca ideale‘, uno spazio dedicato a incontri, laboratori e presentazioni. Il programma prevede inoltre workshop e sessioni parallele con la…
LeggiNasce in Consiglio regionale l’intergruppo“Malattie rare, malattie neurodegenerative e neuroscienze”
Si è tenuta oggi martedì 4 Marzo, a Palazzo Pirelli la conferenza stampa di presentazione dell’intergruppo regionale sulle “malattie rare, malattie neurodegenerative e neuroscienze”. L’iniziativa, promossa dalla Consigliera Lisa Noja (Italia Viva), si inserisce nel contesto del Mese delle Malattie Rare, un’occasione importante di sensibilizzazione e informazione. “La costituzione di questo intergruppo -spiega Lisa Noja – è l’occasione per promuovere un lavoro organico e strutturato, senza condizionamenti politici e con l’obiettivo comune di mettere al centro il bene dei pazienti, puntando in particolare sulla prevenzione e l’informazione e cercando di incentivare la ricerca”. L’intergruppo regionale nasce sull’esperienza dell’analogo intergruppo…
LeggiBollettino neve e valanghe in Lombardia – sabato 22 e domenica 23 Febbraio
Bollettino neve e valanghe, per sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025, realizzato dal Centro regionale Neve e Valanghe di Arpa Lombardia. Prima di ogni cosa, come sempre, raccomandiamo la massima prudenza. L’evoluzione meteorologica degli ultimi giorni ha determinato un miglioramento del consolidamento della neve, su tutti i settori, a qualsiasi quota. L’alternanza dei cicli di riscaldamento, diurno e rigelo notturno, ha conferito stabilità al manto che presenta strati interni consolidati. Sui settori prealpini non vi saranno problemi di stabilità significativi, dal momento che l’innevamento continuerà a presentare spessori ridotti…
LeggiColorina campionato italiano Master di cross
Due tracciati di gara, uno da 1000 e uno da 1500 metri, da ripetere più volte in base alla categoria, attendono gli 800 atleti iscritti al 6° Cross di Colorina che domenica 16 febbraio assegnerà i titoli italiani individuali e di società master di corsa campestre. Il percorso si preannuncia fangoso e muscolare: dopo la partenza a spron battuto dal campo sportivo e il passaggio di fianco alla tensostruttura da dove uscirà un allettante profumo di pizzoccheri, i crosser dovranno affrontare il “pratone” in pendenza (solo per il giro da…
LeggiIn Commissione Antimafia il monitoraggio sulla situazione attuale dei beni confiscati alla mafia
A gennaio 2025 in Regione Lombardia risultano 2.616 beni confiscati alla mafia. Di questi 1.236 beni, distribuiti in 217 Comuni, sono ancora in gestione all’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC): si tratta sia di beni per la maggior parte dei quali non sono ancora concluse le procedure di soddisfazione di crediti a favore di terzi. A questi si affiancano 1.380 beni confiscati già destinati in 220 Comuni. Complessivamente, dal 2019 al 2024, sono stati finanziati da Regione Lombardia 124 interventi che hanno coinvolto 66 enti e 6 concessionari per un totale di 7…
LeggiComo: consiglio regionale approva nuovo piano cave
Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato il nuovo piano cave della Provincia di Como, documento che avrà una durata di 5 anni a far data dalla pubblicazione sul Bollettino ufficiale di Regione Lombardia. Il fabbisogno stimato è pari a circa 3.400.000 mc, da soddisfare in parte dal materiale derivanti da fonti alternative, in parte da estrarre negli ambiti estrattivi. Sono stati individuati 3 bacini di produzione contenenti 8 giacimenti di sabbia e ghiaia con un potenziale estrattivo di circa 3.320.000 mc e 7 ambiti estrattivi (per un totale di…
LeggiPrima prova campionato regionale Csi Lombardia di corsa campestre
Sul percorso del mitico Campaccio, il CSI Lombardia, con il supporto dell’US Sangiorgese, ha proposto domenica 12 gennaio 2025 la prima prova del 33° Campionato regionale CSI di corsa campestre. Al via complessivamente 750 crosser provenienti da tutta la Lombardia, suddivisi tra 403 giovani e 347 assoluti. Protagonisti, come sempre, i sodalizi del Comitato CSI di Sondrio che hanno monopolizzato i podi di società e di categoria. Nella classifica generale, su un lotto di 43 società, il GS CSI Morbegno ha vinto con 1318 punti davanti a CSC Cortenova (1001…
LeggiConsiglio regionale: l’attività del 2024 in cifre e numeri
In Consiglio regionale nell’anno 2024 sono 23 le leggi approvate, 11 le proposte di atto amministrativo e 7 le Risoluzioni, 29 le proposte di nomina affrontate, nel corso di 36 sedute (comprese quelle della sessione di bilancio): da segnalare il significativo lavoro di indirizzo politico, con 72 mozioni approvate dall’Aula insieme a 354 ordini del giorno.Intensa anche l’attività delle Commissioni consiliari, 9 permanenti e 5 speciali, che quest’anno si sono riunite 227 volte approvando 149 provvedimenti: da sottolineare il numero elevato di audizioni, 198, che hanno coinvolto oltre 670 soggetti. Sono alcuni numeri e dati…
Leggi