Venerdì 4 Aprile, si è tenuta l’inaugurazione ufficiale dei lavori di restauro del Santuario di Gallivaggio, un evento che segna un nuovo capitolo per questo luogo di culto e di storia, profondamente segnato dalla franadel 29 maggio 2018. Presenti all’incontro le istituzioni locali e regionali, i tecnici coinvolti nel progetto e i referenti della Diocesi di Como, con il coordinamento della Commissione diocesana per il Santuario. Un importante momento che segna un nuovo inizio per questo luogo di culto e storia, duramente colpito dalla frana del 29 maggio 2018. L’incontro…
LeggiTag: restauro
Santuario di Gallivaggio: il 4 aprile l’inaugurazione dei lavori di restauro
Dopo la frana del 29 maggio 2018 e l’importante intervento di messa in sicurezza del versante montano sovrastante, il restauro del Santuario di Gallivaggio entra nella fase operativa. Venerdì 4 aprile, ai piedi del Santuario, si terrà l’inaugurazione dei lavori con un momento ufficiale riservato a stampa, autorità e istituzioni. A promuoverlo è la Commissione diocesana per il Santuario, alla presenza dei referenti della Diocesi di Como, delle istituzioni regionali e locali e dei tecnici coinvolti nel progetto.L’incontro, che avrà la forma di conferenza stampa, sarà l’occasione per illustrare il…
LeggiIn atto il restauro della Madonna del vendulee di Campodolcino
Si chiama “Madonna del vendulee” ed è una scultura lignea che gli abitanti di Campodolcino amato molto. Adesso, però, accusando i segni dei tempi ed è quindi stata affidata a una restauratrice per essere ristrutturata. Il parroco don Marco Maesani ragguaglia in una nota i fedeli sullo stato dei lavori: “ho visitato lo studio della restauratrice Sterlocchi di Chiavenna – dice – e ho visto il lento procedere del restauro della scultura lignea, la cura con cui lavora giustifica il procedere lento, inoltre stanno emergendo particolari molto interessanti, la restauratrice…
LeggiDue regali per il 2025 per Caglio
Per il 2025 vorrebbe farsi due regali: il restauro del tetto della chiesa e quello del santuario di Campoè. La parrocchia di Caglio sottolinea l’urgenza di entrambi gli interventi. Riguardo al primo progetto, attraverso le prime pagine dell’Informatore si sottolinea come l’ultimo interventi risalga alla fine degli anni settanta e si debbano quindi fare strada nuove opere di consolidamento. “L’intervento prevede – si legge- il noleggio di gru e ponteggi, la rimozione completa del manto di copertura, dell’ordito sotto manto, dell’orditura secondaria e principale del tetto in legno, la pulizia…
LeggiConclusione restauro dei dipinti chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Uggiate Trevano celebrata domenica 13 ottobre
Una grande operazione esige di essere festeggiata con un grande evento. Da arte ad arte. La conclusione dei lavori di restauro dei dipinti del presbiterio della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Uggiate Trevano sarà celebrata domenica 13 ottobre alle 16 con un concerto. Il momento musicale sarà preceduto dall’intervento della restauratrice Maria Chiara Fois. A esibirsi sarà il trio Melpomene formato dal soprano Hiroko Ito, da Enrico Sibona al clarinetto e Andrea Schiavio all’organo che proporrà brani di Bottazzo, Bruckner, Dubois, Faurè e Puccini. L’occasione sarà preziosa per…
LeggiA Morbegno palazzo Malacrida al via il restauro
La sua costruzione risale al diciottesimo secolo. E di Morbegno, da allora, palazzo Malacrida è diventato uno degli elementi di vanto. Tra androni decorati a stucchi, affreschi di Cesare Ligari, un bel giardino sul lato posteriore dell’edificio frutto dell’intuzione del creatore della struttura, Pietro Solari, ha potenzialità turistiche non indifferenti. Avendolo ben presente, l’amministrazione comunale ha deciso di mettere mano alla sua riqualificazione con un intervento volto all’abbattimento delle barriere architettoniche. Il comune ha stanziato al riguardo una cifra di 129 mila Euro.
LeggiRestauro al Masegra il centro di promozione dell’economia locale
Un ambiente per il racconto, la degustazione e la vendita dei prodotti enogastronomici della tradizione valtellinese: il Centro di promozione dell’economia locale, un ambiente per il racconto, la degustazione e la vendita dei prodotti enogastronomici locali, nascerà negli spazi oggi inutilizzati di Castello Masegra, a seguito del progetto di restauro individuato da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, insieme alla Fondazione Pro Valtellina, quale intervento di alto valore per la comunità locale, e finanziato con un milione e 350 mila euro sul Bando Emblematici Maggiori. Un completamento funzionale alla valorizzazione e…
Leggi