10 febbraio: c’è un prima, un dopo e un adesso

fonte: https://www.federesuli.org/2025/02/10/10-febbraio-ce-un-prima-un-dopo-e-un-adesso/ Il 10 febbraio 1947 è una data che con il Trattato di Pace firmato dall’Italia a Parigi fa da spartiacque nella storia della frontiera adriatica. C’è un prima del 10 febbraio 1947, con una comunità italiana autoctona che nel corso dei secoli si è consolidata nei centri urbani e nella fascia costiera, è fiorita sotto le insegne della Repubblica di Venezia, ha scoperto la sua identità opponendosi alle politiche di snazionalizzazione e di contrapposizione tra nazionalismi fomentate dall’Impero austro-ungarico e ha visto coronare gli ideali patriottici ed irredentisti con…

Condividi:
Leggi

“Giorno del Ricordo”: premiate a Palazzo Pirelli le scuole vincitrici del concorso sull’esodo e sulle foibe

Sono stati premiati questa mattina in occasione del “Giorno del Ricordo”, nell’Aula consiliare di Palazzo Pirelli, gli studenti delle scuole medie e superiori lombarde vincitori del concorso dal titolo ““Piazze, vie, monumenti, lapidi parlano nelle città e cittadine lombarde della Frontiera Orientale” dedicato alla tragedia dell’esodo giuliano – dalmata – istriano e delle foibe. “Grazie a questo concorso e al costante impegno dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia nel ‘coltivare la memoria’, ricordiamo una pagina tra le più cupedella storia del nostro Paese, avvolta a lungo nel silenzio e nel buio: quella dell’esodo e delle foibe – ha…

Condividi:
Leggi

Giorno del Ricordo commemorazione delle vittime nel parco della Rimembranza a Sondrio

La cerimonia commemorativa al Parco della Rimembranza, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, nella ricorrenza nazionale del 10 febbraio, avrà inizio alle ore 11.30. Sotto la targa affissa nel 2019 sul muro che delimita il lato nord dell’area verde, verrà deposta una corona di alloro, nel ricordo delle vittime delle foibe, degli esuli fiumani, istriani e dalmati. La mostra fotografica “Goli Otok, l’isola degli orrori”, a cura dell’Unione degli Istriani e del Giornale.it, verrà inaugurata sabato 15 febbraio alle ore 17, alla Biblioteca Rajna. A introdurla sarà Stefano Piotto,…

Condividi:
Leggi

Cantù lunedì 10 Febbraio commemora il Giorno del Ricordo

La città di Cantù commemora il Giorno del Ricordo, lunedì 10 Febbraio, con una cerimonia commemorativa che inizierà alle ore 11.30 al Parco Martiri delle Foibe – Villa Calvi. La cerimonia avrà inizio con l’inno d’Italia, seguita dal saluto del Presidente dottor Luigi Perini e del dottor Massimo Serrentino dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Como. Immancabile la preghiera dell’esule e una testimonianza di una persona internata ad Auschwitz. A conclusione uno squillo di tromba, deposizione corona e il Nabucco con Va’ pensiero. La celebrazione del Giorno del…

Condividi:
Leggi

Milano celebra il Giorno del Ricordo alla sala Alessi del Comune di Milano

Lunedì 10 Febbraio la città di Milano celebra il Giorno del Ricordo con una cerimonia che si aprirà con la deposizione di corone al monumento in ricordo dei martiri delle foibe in piazza della Repubblica a Milano. Seguirà alle ore 10.00 a Palazzo Marino in sala Alessi incontro delle autorità cittadine con le associazioni degli Istriani, Fiumani e Dalmati con lettura di alcuni brani tratti dal libro di Anna Maria Mori “Nata in Istria” e alcuni sonetti tratti dal libro di Mauro Scambi “Cura” letti da Valentina Verre. In occasione…

Condividi:
Leggi

Como celebra il Giorno del Ricordo

Il 10 Febbraio 2025 in tutta Italia, dopo anni di limitazioni causa epidemia, sarà celebrato il “Giorno del Ricordo” per fare memoria dell’iniquo Trattato di Parigi, che tolse all’Italia la gran parte della Venezia Giulia e Dalmazia, da poco riunite alla Madrepatria a prezzo di immani sofferenze, e a noi il nostro futuro e da allora Esuli nel mondo, nonché il primo viaggio del piroscafo Toscana che trasportava i profughi di Pola in Italia ove non sempre furono accolti da fratelli sventurati, ma spesso da manifestazioni ostili. Quest’anno ricorre anche…

Condividi:
Leggi

A Villa Guardia una mostra in ricordo del pittore Taiana

Pittore di talento, ma anche persona di grande cuore. Giuseppe Taiana, che si dedicava per hobby all’arte dei pennelli e delle tele, ha lasciato un ricordo profondo a Villa Guardia. Prima di morire, ha lasciato in dono le sue opere all’associazione “Gli amici di Giovanni” che si occupa di assistenza ai malati terminali. Domenica 14 aprile, queste opere saranno visibili al pubblico nel salone dell’oratorio parrocchiale di Maccio. La mostra sarà aperta dalle 10 alle 18 con ingresso libero e chi la visiterà avrà l’opportunità di lasciare un proprio contributo…

Condividi:
Leggi

30 marzo 2004, la Legge 92 istituisce il Giorno del Ricordo

Fonte: https://www.anvgd.it/30-marzo-2004-la-legge-92-istituisce-il-giorno-del-ricordo/ di Lorenzo Salimbeni Ci sono date che per il confine orientale italiano hanno rappresentato una cesura dal resto della storia nazionale, a partire dall’8 settembre 1943. Una giornata che oggi tende ad essere sempre più ricordata come l’inizio della Resistenza omettendo che, come acutamente notato da Ernesto Galli Della Loggia, si trattò della morte della Patria, una morte che si consumò soprattutto in Venezia Giulia, a Fiume ed in Dalmazia, ove il collasso politico, militare ed istituzionale dello Stato sabaudo significò dare il via libera ai partigiani comunisti jugoslavi per…

Condividi:
Leggi

Nel ricordo di Meriton e Gabriel

Ampia, moderna e funzionale, in grado di offrire occasioni di svago e di divertimento, ideale luogo di aggregazione per i bambini e i ragazzi del quartiere. L’area sportiva inaugurata ieri alla Piastra, voluta dall’Amministrazione comunale a completamento del Bando periferie che non prevedeva strutture per lo sport e il tempo libero, unisce l’intera città nel ricordo di Meriton e Gabriel, i due ragazzi tragicamente scomparsi a Berbenno un anno fa. La targa posta tra il campetto per calcetto, basket e volley e la pista di pump track accoglie le persone che vi…

Condividi:
Leggi