La Lombardia si conferma anche nel 2024 la regione italiana più virtuosa in termini di raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE). Lo scorso anno i volumi di raccolta complessivi hanno registrato un incremento del 7,8% (+ 4.917 tonnellate) rispetto al 2023, portando il quantitativo totale di materiale conferito a quota 67.577 tonnellate. L’incremento medio nazionale è invece del 2,5%. A scattare questa fotografia è il rapporto regionale realizzato dal Centro di Coordinamento RAEE, da cui emerge inoltre il primato di Como in termini di raccolta pro-capite, con un incremento…
LeggiTag: rifiuti
Guerra ai rifiuti abbandonati ad Albosaggia
Troppi rifiuti abbandonati in luoghi non deputati. E i costi sono sia di ordine economico che ambientale. Occorre quindi cambiare rotta. La parola d’ordine che il comune di Albosaggia rivolge ai suoi concittadini è chiara. “Sono all’ordine del giorno – spiega il comune in una nota – segnalazioni di abbandoni di rifiuti lungo le strade, nei boschi e nelle piazzole. Questi gesti, frutto di maleducazione e inciviltà, comportano inevitabilmente l’aumento di costi economici e ambientali che ricadono sull’intera collettività”. I problemi, spiega il comune, nascono quando “i rifiuti fuoriescono dalla…
LeggiA Sondrio un incontro sulla gestione dei rifiuti con esperti di Arpa Lombardia
Il 25 Febbraio un focus sul flusso dei dati e sull’uso dell’applicativo sovra regionale dell’Osservatorio Rifiuti. Evento anche in diretta streaming. Importante occasione con la partecipazione di esperti di Arpa Lombardia per approfondire tematiche relative ai rifiuti, per rafforzare i comuni nella gestione e nell’utilizzo dei dati e per favorire il confronto con i gestori del servizio in programma martedì 25 febbraio (dalle ore 10 alle 12.30) presso la Sala Consiliare della Provincia di Sondrio (Corso XXV Aprile, n. 22.). Al centro dei lavori l’applicativo regionale O.R.SO di Arpa (Osservatorio rifiuti sovra regionale) utilizzato dai…
LeggiEconomia circolare 7 mln a 53 aziende lombarde dei settori tessile e plastiche
Regione Lombardia ha approvato la graduatoria del bando ‘Ricircolo’, rivolto alle PMI delle filiere plastiche e tessile, per lo sviluppo di progetti legati alla prevenzione di produzione rifiuti, all’ecodesign, alla simbiosi industriale e alla raccolta e il riciclo dei rifiuti. “Uno stanziamento di 7 milioni di euro – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Giorgio Maione – per aiutare le piccole e medie imprese a concretizzare azioni di economia circolare. La Regione e le aziende lombarde stanno andando di pari passo per far diventare realtà il concetto…
LeggiRifiuti da Marzo si cambia nuovo sistema di raccolta porta a porta con l’umido
Un cambiamento nell’ottica della sostenibilità, dovuto e auspicato, per raggiungere i livelli delle città più virtuose: il progetto “Differenziamoci” per Sondrio, definito da Secam partendo dalle indicazioni dell’Amministrazione comunale, che partirà il 3 marzo 2025, è stato presentato questa mattina nella Sala Consiglio di Palazzo Pretorio. La prima tappa di una campagna informativa che prevede incontri con i cittadini nei vari quartieri, riunioni con gli amministratori di condominio, iniziative con le scuole e distribuzione di materiale informativo. «Questo è un momento importante per la nostra città – ha esordito l’assessore…
LeggiCanzo in fiamme cassonetto rifiuti in una piattaforma ecologica
I Vigili del Fuoco, mercoledì 14 Novembre alle ore 17:20, sono intervenuti per domare un incendio scoppiato all’interno di un cassonetto dei rifiuti presso la piattaforma ecologica di via Piave, a Canzo. Sul posto sono intervenute prontamente tre squadre dei Vigili del Fuoco provenienti dai distaccamenti di Canzo ed Erba. Le operazioni di spegnimento sono state avviate con tempestività, al fine di evitare che le fiamme si propagassero ad altre aree del sito. Non si registrano feriti
LeggiRentri il Registro Elettronico Nazionale dei Rifiuti
In vista del prossimo graduale avvio del sistema RENTRI – Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, la Camera di Commercio di Como-Lecco organizza per il prossimo mese di novembre due momenti di approfondimento dedicato. Il 5 novembre è in programma a Lariofiere un primo seminario di presentazione, organizzato in collaborazione con le associazioni imprenditoriali del territorio, durante il quale saranno illustrati i requisiti normativi e operativi per l’adesione, le modalità di iscrizione e le sanzioni previste in caso di inadempimenti. Per il 26 novembre è previsto poi un webinar di approfondimento dedicato…
LeggiSondrio, raccolta rifiuti a marzo parte la raccolta dell’umido
Il 2025 segnerà l’inizio del nuovo corso e consentirà a Sondrio di allinearsi alle città più virtuose, rientrando nei parametri imposti dalla normativa, relegando ai margini lo smaltimento e pagando per i rifiuti effettivamente prodotti. Un cambio di rotta fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, definito dall’assessore all’Urbanistica, alla Mobilità e all’Ambiente Carlo Mazza con l’assessore al Bilancio Ivan Munarini, al quale hanno collaborato anche alcuni consiglieri: dal prossimo mese di marzo in città verrà introdotta la raccolta dell’umido che coinvolgerà 11.800 utenze domestiche e 3500 non domestiche. «Fin dall’inizio dello scorso mandato – sottolinea…
LeggiSondrio un nuovo centro rifiuti aumenta la differenziata per diminuire i costi
I cittadini di Sondrio avranno a disposizione una moderna isola ecologica dove conferire direttamente ogni tipo di rifiuto, ingombranti e piccoli elettrodomestici compresi. Con l’aggiudicazione dei lavori all’impresa DME di Traona, uno dei cinque partecipanti alla gara di appalto, mercoledì scorso, si è completato l’iter per giungere all’apertura del cantiere per la realizzazione del nuovo Centro per la raccolta dei rifiuti che sorgerà in via Ventina, nella zona sud ovest della città. Un passaggio fondamentale per aumentare la qualità della differenziata e insieme la percentuale da destinare al riciclo: obiettivi…
LeggiEconomia circolare prorogato bando da 5 mln per gestione rifiuti per i settori plastica e tessile
C’è tempo fino al prossimo 3 settembre per partecipare al bando ‘Ri.Circo.Lo.’, attraverso il quale Regione Lombardia stanzia 5 milioni di euro per aiutare le PMI delle filiere della plastica e del tessile a sviluppare azioni di economia circolare. “La Regione Lombardia e il mondo produttivo – ha sottolineato l’assessore all’Ambiente e Clima Giorgio Maione – sono alleati nel processo di transizione ecologica. Le imprese lombarde hanno fatto passi da gigante negli ultimi dieci anni grazie a investimenti importanti e a una visione di sistema finalizzata all’equilibrio tra sostenibilità ambientale…
Leggi