Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha incontrato nel pomeriggio di ieri il presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) Filippo Anelli unitamente ai Presidenti degli Ordini delle province direttamente interessate dalla sperimentazione della Riforma sulla disabilità, e i referenti di Inps rappresentati da Filippo Bonanni, Direttore centrale Salute e Prestazioni di Disabilità, da Raffaele Migliorini, responsabile Coordinamento generale Medico legale e Massimiliano D’Angelo, responsabile Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione. “Sono molto soddisfatta dell’incontro che si è svolto ieri e del lavoro che…
LeggiTag: riforma
Locatelli: primo osservatorio 2025 al centro riforma disabilità
“La sperimentazione della riforma iniziata nelle nove province individuate continua il percorso di semplificazione e sburocratizzazione ed è un’opportunità unica per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie – ha detto il Ministro -. Dobbiamo proseguire uniti e convinti in questa direzione. Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna. Non ci saranno intoppi burocratici o rallentamenti che ci potranno fermare, ma solo un grande lavoro da parte di tutti per risolvere i problemi e superare le difficoltà. Il 2025 sarà un anno…
LeggiRiforma 4+2: in un anno +210% di percorsi autorizzati. Valditara “la scuola sta cambiando”
La Commissione ministeriale deputata a vagliare le candidature degli istituti tecnico-professionali per la adozione del modello 4+2 per il prossimo anno scolastico ha ultimato i suoi lavori: le scuole autorizzate passano da 180 dello scorso anno a 396; i percorsi salgono da 225 a 628. “Un successo al di là di ogni previsione”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, “con un aumento dei percorsi del 210% rispetto allo scorso anno. Le scuole autorizzate passano da 180 a 396, +120%: circa un quarto degli istituti tecnico-professionali insomma ha…
LeggiRiforma autonomia: si parte con la Protezione civile
La Commissione speciale “Autonomia e riordino delle autonomie locali”, guidata da Giovanni Malanchini (Lega), ha iniziato nella seduta di oggi pomeriggio l’esame delle otto “materie non LEP” per le quali Regione Lombardia ha chiesto al Governo maggiori competenze: commercio con l’estero; coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; previdenza complementare e integrativa; professioni; Protezione civile; rapporti internazionali e con l’UE; casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; Enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale. Si tratta delle materie per le quali il decentramento non prevede la definizione dei “Livelli…
Leggi