Sono ventimila gli agricoltori della Coldiretti arrivati a Parma da tutta Italia per difendere la salute di tutti i cittadini. Presente anche una numerosa delegazione di agricoltori lombardi da tutte le province, insieme al presidente di Coldiretti Lombardia Gianfranco Comincioli e al direttore di Coldiretti Lombardia Giovanni Benedetti. Un grande corteo pacifico non di protesta, ma a difesa soprattutto delle nuove generazioni, guidato dal presidente nazionale Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo, partito dal parco 1° maggio della cittadina per raggiungere la sede dell’Efsa, l’Agenzia europea per la…
LeggiTag: salute
A Parma migliaia di agricoltori in piazza per difendere la salute degli italiani
Mercoledì 19 Marzo, a partire dalle ore 9:00, migliaia di agricoltori della Coldiretti, provenienti da tutte le regioni d’Italia, sfileranno per le strade di Parma. Alla presenza del presidente nazionale Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, la manifestazione attraverserà il centro della città con le bandiere gialle dell’organizzazione e quelle dell’Unione Europea, unite dallo slogan “Facciamo luce”. Nel dibattito sui cibi creati in laboratorio, Coldiretti, da sempre impegnata nella trasparenza, nella qualità e nella sicurezza alimentare, non si oppone al progresso, ma chiede maggiore rigore scientifico nella…
LeggiA Palazzo Lombardia si parla di salute mentale: incontro con le realtà del terzo settore
Una prima tappa del percorso avviato da Regione Lombardia per dare il via all’iter della co-programmazione volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale. Questa la finalità dell’incontro tra l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, i rappresentanti delle Ats lombarde e di Anci Lombardia e il mondo dell’associazionismo, del terzo settore e della cooperazione sociale organizzato nella giornata di ieri, giovedì 14 marzo, al Belvedere Berlusconi di Palazzo Lombardia. “Questo momento – ha dichiarato Bertolaso – rappresenta una prima importante occasione di confronto con i…
LeggiIstituzioni e studenti uniti per esplorare la salute mentale
Circa trecento giovani studenti e i loro docenti, provenienti da otto Istituti scolastici secondari milanesi e molti altri collegati da tutta Italia via streaming, hanno preso parte all’evento ‘Ma sei fuori?’, che si è svolto a Milano, all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, per esplorare le dinamiche legate alla salute mentale e alla sua fragilità. All’incontro, promosso da Fondazione The Bridge, hanno partecipato, tra gli altri, il vicepresidente e assessore al Bilancio e Finanza della Regione Lombardia, Marco Alparone e la presidente della Fondazione Rosaria Iardino. “Come Regione – ha dichiarato…
LeggiSurace direttore dell’Ortopedia e Traumatologia
Concluse le procedure di selezione è stato conferito l’incarico di direttore della struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia a Michele Francesco Surace, professore associato all’Università degli Studi dell’Insubria. Nato a Milano nel 1971 il professor Surace si è laureato, con lode, all’Università degli Studi di Milano e si è poi specializzato, con il massimo dei voti, in Ortopedia e Traumatologia all’Università degli Studi dell’Insubria; ha svolto una fellowship a Chicago per la chirurgia protesica di anca e ginocchio, ha lavorato all’ospedale di Circolo di Varese e negli ultimi due anni ha…
LeggiDavos – Svizzera tutto ha inizio qui
Pubblichiamo la traduzione in italiano del video sul tema Forum World Economic di Davos e l’impianto realizzato per l’ obbligo vaccinazioni globale. Autori del video Pascal Najadi (banchiere, regista e autore svizzero) e la dottoressa Astrid Stückelberger (scienziata che insegna nel campo della salute pubblica) “Pascal Najadi – banchiere, autore e regista svizzero Ginevra, sembra bellissimo è bello. Ha un lago. Ha questo Jet D’Eau (getto d’acqua). È molto tranquillo. Ma c’è un lato oscuro in questo luogo. Tutto il male del mondo legati al democidio purtroppo viene da Ginevra. Hai l’OMS a Ginevra, hai…
Leggi