Francesco di Sales (21 Agosto 1567, Château de Sales – 28 Dicembre 1622, Lione, Francia) era il primogenito del signore di Boisy, appartenente a un’antica famiglia savoarda. Ricevette un’educazione per otto anni (1581-1588) a Parigi con i maestri gesuiti, proseguendo poi gli studi umanistici (1589-1592) all’Università di Padova, dove conseguì la laurea in Giurisprudenza. Sales viene descritto come un uomo di grande statura morale, dotato di un giudizio acuto e di un intelletto brillante. Era un osservatore attento e appassionato delle scienze, comprese quelle profane, e delle belle arti. Nonostante…
LeggiTag: San Francesco
San Francesco Saverio santa messa presieduta dal Vescovo di Como alla casa Saverniana di Tavernerio
Nella ricorrenza liturgica di san Francesco Saverio, il gesuita patrono dei Missionari Saveriani (la Pia Società fondata dal santo arcivescovo Guido Maria Confonrti), il Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, ha presieduto la mattina del 3 dicembre, alle 11.30, la Santa Messa all’Istituto Saveriano Missioni Estere di Tavernerio (Como). Qui di seguito l’omelia del Vescovo. La festa di san Francesco Saverio è Una occasione favorevole per ringraziare i padri Saveriani per la loro presenza nella nostra Chiesa, sentendoci pienamente sintonizzati, così da sentirci con voi una sola famiglia con i…
LeggiCome allodole di notte
Matteo De Benedettis, docente di lettere nel panorama educativo delle scuole superiori, nutre da sempre un fervido interesse per la musica e la letteratura. Ha esordito come romanziere con l’opera “Come allodole nella notte”, edita da Edizioni San Paolo, che esplora la vita di San Francesco d’Assisi, una delle figure più emblematiche e rivoluzionarie nella storia del Cristianesimo e fondatore dell’Ordine francescano. La risonanza del suo messaggio ha varcato i confini della Chiesa cattolica, toccando cuori in tutto il mondo. Attraverso le pagine di questo romanzo. De Benedettis intreccia il…
Leggi