Alessia Scilipoti e Pietro Milzani sono i vincitoridella quinta edizione del Premio “Lombardia è Musica”, istituito dal Consiglio regionale per scoprire e sostenere i giovani talenti lombardi della musica classica. Sono stati premiati questa mattina nella Sala”Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala di Milano. Il premio, riservato quest’anno alle sezioni fiati e archi,è rivolto agli studenti degli otto Conservatori e Istituti di studi musicali parificati della Lombardia. Alessia Scilipoti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como nella sezione flauto e Pietro Milzani del Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia nella sezione violino si aggiudicano ciascuno il premio di 5.000 euro. Ai secondi classificati è stato assegnato un premiodi 3.000 euro, mentre l’”assegno” per gli studenti saliti sul terzo…
LeggiTag: scala
Lombardia è Musica la premiazione al Teatro alla Scala
L’appuntamento è fissato per domani nella Sala”Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala di Milano: alle ore 12 saranno premiati i vincitori della quinta edizione del Premio “Lombardia è Musica”, istituito dal Consiglio regionale della Lombardia per scoprire e sostenere i giovani talenti lombardi della musica classica. Il premio, riservato quest’anno alle sezioni fiati e archi,è rivolto agli studenti degli otto Conservatori e Istituti di studi musicali parificati della Lombardia. Alessia Scilipoti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como nella sezione flauto e Pietro Milzani del Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia nella sezione violino sono i vincitori di questa edizione e si aggiudicano ciascuno il premio di 5.000 euro. Ai secondi classificati sarà consegnato un premiodi 3.000 euro, mentre…
LeggiMilano la forza del destino illumina la Scala
La forza del destino di Giuseppe Verdi inaugura sabato 7 dicembre alle ore 18 la Stagione 2024/2025 del Teatro alla Scala. L’opera è diretta dal Direttore Musicale Riccardo Chailly e interpretata da Anna Netrebko (Donna Leonora; la parte sarà sostenuta il 28 dicembre e il 2 gennaio da Elena Stikhina), Brian Jagde (Don Alvaro; Luciano Ganci canterà il 22 e 28 dicembre e il 2 gennaio), Ludovic Tézier (Don Carlo di Vargas; e Amartuvshin Enkhbat il 2 gennaio), Vasilisa Berzhanskaya (Preziosilla), Alexander Vinogradov (Padre Guardiano; e Simon Lim il 28 dicembre e 2 gennaio), Marco Filippo Romano (Fra Melitone), Fabrizio Beggi (il Marchese di Calatrava), Carlo Bosi (Mastro Trabuco). Marcela Rahal è Curra, Huanhong…
LeggiPrima della Scala al teatro Sociale di Sondrio
L’inaugurazione della stagione d’opera e balletto 2024-2025, comunemente nota come la “Prima della Scala”, in programma il 7 dicembre, nel giorno di Sant’Ambrogio, nel teatro milanese, sarà trasmessa in diretta al Teatro Sociale, con inizio alle ore 17.30, per iniziativa del Comune di Sondrio. L’opera scelta, “La forza del destino”, con musica di Giuseppe Verdi, è una nuova produzione del Teatro alla Scala, con l’orchestra diretta da Riccardo Chailly, Alberto Malazzi maestro del Coro e la regia di Leo Muscato. Sarà l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta a introdurre la…
LeggiLivigno stazione sciistica migliore d’Italia
L’assessore regionale fornisce i dati sul ‘web sentiment’: “Il gradimento della Ski Area della località Valtellinese è 98.85 su 100, un record regionale” . “Livigno è incoronata la stazione sciistica più amata d’Italia per il miglior servizio clienti. La nostra Valtellina e la Lombardia ottengono così un altro primato. A vincere sono tanti imprenditori e operatori del turismo che ogni giorno lavorano instancabilmente per accogliere i nostri turisti con servizi di qualità, confermando il valore dell’efficienza e dell’eccellenza lombarda”. Così Barbara Mazzali, assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda commenta la…
Leggi