Nell’ambito del decreto-legge in materia di pubbliche amministrazioni, licenziato dal Consiglio dei Ministri odierno, è stata approvata una misura volta a finanziare, con risorse statali, forme di assistenza sanitaria integrativa a beneficio del personale della scuola, circa un milione di lavoratori. “Oggi scriviamo un altro capitolo importante di una stagione di riforme che ha come obiettivo la valorizzazione del personale scolastico. Si tratta della prima assicurazione sanitaria integrativa, una misura che abbiamo fortemente voluto a beneficio dei lavoratori di un settore che riteniamo strategico per il futuro del nostro Paese”,…
LeggiTag: scuola
NoiSiamoLeScuole: con il PNRR scuola professionale a Lodi e a Milano un progetto di meccatronica contro la dispersione scolastica nell’IIS di San Siro
Il video racconto del Ministero dell’Istruzione e del Merito questa settimana è dedicato al nuovo Istituto professionale “Luigi Einaudi” di Lodi, che è stato abbattuto per poi essere integralmente ricostruito con i fondi PNRR destinati alla realizzazione di nuove scuole, e all’Istituto d’Istruzione Superiore “Galilei-Luxemburg” nel quartiere di San Siro a Milano che, con i fondi PNRR per la riduzione dei divari, ha realizzato un progetto in linea con la transizione energetica. Il nuovo Istituto professionale “Luigi Einaudi” di Lodi, che è stato demolito e verrà ricostruito grazie ai Fondi del PNRR, sarà…
LeggiDisabilità, Valditara: “La scuola deve essere inclusiva, disposti accertamenti su caso sollevato da Fish”
“Ho dato mandato agli uffici competenti di avviare una verifica approfondita sul caso sollevato dalla Fish relativo al rifiuto di 31 Scuole superiori di accogliere un ragazzo con forme gravi di autismo. La scuola italiana ha il dovere di essere inclusiva per tutti gli studenti, senza distinzioni. Non è tollerabile che episodi come questo accadano in un sistema educativo che deve garantire il diritto all’istruzione a ciascun alunno, indipendentemente dalla sua condizione. Ci impegnamo a trovare una soluzione adeguata”. Così ha dichiarato in una nota il Ministro dell’Istruzione e del…
LeggiGiornata contro bullismo e cyberbullismo, Valditara: “Scuola impegnata a promuovere cultura rispetto”
“Oggi, nella Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, ribadiamo il nostro impegno a promuovere la cultura del rispetto tra i giovani per tutelare la dignità di ogni persona, la salute psicologica delle studentesse e degli studenti, educando alla responsabilità. Come Ministero abbiamo messo in campo una serie di misure, a partire dalle nuove Linee guida sull’Educazione civica, così come le nuove norme sulla condotta, per prevenire e combattere tra i giovani ogni forma di violenza e di discriminazione, con particolare attenzione all’uso della rete e dei social”. Così…
LeggiScuola Futura: il campus itinerante del Ministero Istruzione e del Merito arriva a Cortina d’Ampezzo
Mercoledì 5 Febbraio, parte Scuola Futura a Cortina, il campus itinerante che promuove l’innovazione didattica e digitale delle scuole italiane. L’iniziativa si concluderà sabato 8 febbraio alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. In occasione della settimana delle STEM e a un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina 2026, Scuola Futura, il campus itinerante finalizzato a promuovere l’innovazione didattica e digitale delle scuole italiane, arriva a Cortina d’Ampezzo, con l’iniziativa “Next Gen 26”, dal 5 all’8 febbraio 2025. Cortina ospiterà studentesse, studenti, docenti e dirigenti…
LeggiOgni giorno
Ieri, durante un incontro formativo a scuola, ci hanno consegnato tre post-it per scrivere le risposte a queste tre domande. Quando ho saputo incoraggiare? Quando ho ricevuto incoraggiamento? Quando mi sono scoraggiato? Era fine giornata e la stanchezza si sentiva, ma quelle domande non erano banali e meritavano attenzione. La vita intera non poteva starci in tre post-it. Poi la risposta è arrivata, uguale per ogni domanda: ogni giorno. Ogni giorno mi sono scoraggiato, ogni giorno ho ricevuto incoraggiamento e ne ho saputo dare. Questa è la vita di chi…
LeggiScuola per le Orobie
Manutenzione dei sentieri, definizione di tracciati, creazione di aiuole didattiche, realizzazione di dépliant turistici, attivazione di laboratori didattici, allestimento di mostre sono solo alcune delle molteplici attività che verranno proposte per un coinvolgimento diretto delle giovani generazioni attraverso le scuole. “La scuola per le Orobie” è il nome del progetto che si è concretizzato nell’accordo sottoscritto dal Parco delle Orobie, dal Comune di Albaredo per San Marco e da Scuole Outdoor in Rete. L’obiettivo è quello di far conoscere ai giovani il Parco nei suoi aspetti ambientali, etnologici e culturali…
LeggiAd Albiolo nuova vita alla scuola primaria
Per realizzarla sono stati stanziati 57 mila Euro. La copertura della scuola primaria di largo XX Settembre sta per ricevere un’iniezione di irrobustimento. “L’amministrazione – si legge nella delibera – intende provvedere a quest’intervento di manutenzione straordinaria in quanto si è riscontrato lo stato di degrado di una porzione del manto di copertura”. La scuola fa parte dell’Istituto Comprensivo Valmorea e ne costituisce uno dei sei plessi con quelli presenti nei territori di Valmorea, Binago, Solbiate con Cagno e Albiolo.
LeggiBuono scuola 2024/2025, Aarrivate 22.588 domande per il bando di regione Lombardia
Sono in totale 22.588 le domande presentate per il bando di Regione Lombardia ‘Dote Scuola – componente Buono Scuola’ per l’anno scolastico 2024/2025, che si è chiuso lo scorso 12 dicembre. “Il Buono Scuola – afferma l’assessore regionale all’Istruzione Formazione e Lavoro, Simona Tironi – rappresenta un sostegno concreto alle famiglie. Per l’anno scolastico 2024-2025 abbiamo stanziato 28 milioni di euro, un importante sforzo economico, perché crediamo nel futuro dei nostri ragazzi. Vogliamo sostenere la libertà di scelta del percorso scolastico e la parità delle opportunità formative”. I contributi sono…
LeggiScuola 6,8 mln di euro a tre Istituti del sistema regionale di istruzione e formazione professionale
E’ di 6,8 milioni di euro l’importo dei primi finanziamenti in anticipazione da parte di Finlombarda, società finanziaria di Regione Lombardia, a tre istituti accreditati leF.P. (Istruzione e formazione professionale). I soggetti beneficiari sono: Fondazione Monsignor Giulio Parmigiani (Valmadrera, Lecco) gestore delle attività scolastiche e formative della Parrocchia di Valmadrera tra cui il Centro di Formazione Professionale ‘Aldo Moro’, ASLAM (Samarate – Varese, Magenta – Milano, Lentate sul Seveso – Monza Brianza, Malpensa e Milano) socio fondatore di due Fondazioni ITS (Mobilita ITS Academy e Artwood Academy) e AFGP Associazione…
Leggi