Formazione nel fine settimana per la IX Delegazione Speleologica lombarda del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico. La Scuola Regionale “A. Parenti” ha organizzato un programma intenso, dedicato all’approfondimento e all’aggiornamento tecnico sulle corde e sui cordini a basso allungamento, materiali sempre più diffusi e strategici nelle manovre di soccorso speleologico. Sabato 12 aprile 2025, presso la grotta Buco del Corno (Bedulita, BG), una quarantina di tecnici della IX Delegazione Speleologica regionale hanno potuto conoscere da vicino caratteristiche, modalità d’uso e limiti di questi materiali, per poi metterli…
LeggiTag: scuola
Como: al via la 13ª edizione del concorso letterario “LeggiAmo a Scuola” della Guardia di Finanza
Venerdì 11 Aprile, si è svolta, presso Palazzo Terragni, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como, la prova scritta del concorso letterario, “Premio LeggiAmo a Scuola. Fiamme Gialle e Costituzione”, 13ª Edizione, rivolto agli studenti delle classi IV degli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo Grado della provincia di Como. L’iniziativa è stata promossa dalla Guardia di Finanza, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale e con il patrocinio del Comune di Como. 51 sono le ragazze e i ragazzi che si sono presentati per partecipare al concorso…
LeggiDote Scuola: 15 mln per materiale didattico, domande dall’8 Aprile
A partire da martedì 8 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda di Dote Scuola – componente Materiale Didattico, anno scolastico e formativo 2025/2026, e Borse di Studio statali per l’ anno scolastico 2024/2025. Con questa misura Regione Lombardia sostiene gli studenti di famiglie con ISEE non superiore a 15.748,78 euro. Si tratta di una delle quattro componenti del Sistema regionale Dote Scuola, la politica identitaria di Regione Lombardia a sostegno del Diritto allo Studio e del Sistema di Istruzione e Formazione della Regione. Le altre componenti sono: ‘Merito’, per premiare…
LeggiScuola e femminicidi: Valditara, pronti a combattere la violenza di genere
“La violenza contro le donne va contrastata con un’azione corale dell’intera società”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, dopo gli ultimi drammatici femminicidi. “La scuola è pronta a fare la sua parte. Infatti nelle nuove Linee Guida per l’Educazione civica”, prosegue il Ministro, “abbiamo inserito per la prima volta come specifico obiettivo di apprendimento, che deve innervare tutti i curricula, l’educazione al rispetto verso le donne. Ricordo cosa dicono le Linee guida: ‘comprendere e conoscere il principio di uguaglianza nel godimento dei diritti inviolabili e nell’adempimento dei…
LeggiScuola inclusiva: ricostituito l’Osservatorio permanente
Si è insediato oggi, martedì 1° Aprile, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito con decreto ministeriale n. 185 del 10 settembre 2024, presieduto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e con la presenza del Sottosegretario Paola Frassinetti. In occasione dell’insediamento, il Ministro ha illustrato i provvedimenti di recente adozione, o in corso di adozione, in materia di disabilità, soffermandosi in particolar modo su quelli riguardanti l’incremento dell’organico dell’autonomia per i posti di sostegno e la continuità didattica per gli alunni con disabilità, nonché il potenziamento dei percorsi di…
LeggiComo gli alunni della scuola primaria Gobbi incontrano i Carabinieri
Venerdì mattina 28 Marzo, venti alunni della scuola primaria “S.Gobbi” di Como via Viganò hanno incontrato i militari dell’Arma dei Carabinieri. E’ stato un incontro incentrato sul tema della legalità, nell’ambito di un istituto che opera in un contesto multietnico, nel corso del quale sono stati trattati temi della sicurezza stradale, il bullismo, gli stupefacenti, la pedopornografia e tanti altri argomenti che hanno fortemente attirato l’attenzione dei giovani studenti per tutta la mattinata. Anche in questo caso, come già avvenuto in altri istituti scolastici, i bambini hanno ricevuto “Senna”, il…
LeggiCarabinieri e scuola: insieme per la cultura della legalità a Sondrio
Costante è il contributo alla “formazione alla cultura della legalità” promosso dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri nelle scuole, che vede fortemente impegnato anche il Comando Provinciale di Sondrio negli istituti scolatici di vario livello dell’intera Provincia. In particolare, presso l’Istituto Tecnico Agrario, si è concluso ieri un ciclo di incontri incentrati sul concetto di legalità, inteso come rispetto delle regole, a più ampio respiro, finalizzo all’educazione dei giovani di oggi per divenire domani adulti coscienziosi ed onesti. La presenza dei Carabinieri a scuola è servita a riflettere sui tempi…
LeggiScuola sicura: Lombardia forma gli studenti al primo soccorso
Insegnare le tecniche di primo soccorso sin dai primi anni di scuola. È quanto prevede un progetto contenuto in una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, di concerto con l’assessore all’Istruzione, Simona Tironi, per la promozione della cultura della sicurezza nelle scuole lombarde. Il progetto, realizzato in collaborazione AREU e con il supporto delle associazioni sul territorio, mira a fornire agli studenti conoscenze pratiche fondamentali per affrontare situazioni di emergenza. Il programma prevede l’insegnamento di manovre salvavita come la rianimazione cardiopolmonare di base (RCP),…
LeggiNuovi spazi al servizio mensa della scuola primaria Pietro Ligari di Ardenno
Sul piatto è stata messa una somma di 650 mila Euro. Il comune di Ardenno vuole individuare nuovi spazi da destinare al servizio mensa della scuola primaria Pietro Ligari e lo fa con fondi di finanziamento provenienti dal Piano nazionale per la ripresa e resilienza. Il comune, ottenuto il finanziamento, ha anche fissato le tempistiche che dovranno portare alla realizzazione dell’intervento. Entro il 31 marzo saranno aggiudicati i lavori, entro il 31 maggio ne è previsto l’avvio. Il termine è previsto per il 31 marzo 2026.
LeggiInterventi di manutenzione: riqualificato il giardino della scuola Munari
Il Comune ha da poco completato un intervento che ha consentito di riqualificare il giardino della Scuola dell’infanzia “Bruno Munari”, nelle sue parti funzionali, nei giochi e nel prato, a tutto vantaggio dei bambini che lo utilizzano. I lavori di manutenzione straordinaria hanno comportato un costo di 40 mila euro. Per quanto riguarda i giochi, è stata smantellata la struttura in legno ormai degradata per essere sostituita con un’altra similare in metallo e pannellature in plastica riciclata e riciclabile, mentre in accordo con le insegnanti è stato posato un nuovo…
Leggi