“Un passo concreto verso un’istruzione che riscopre le radici della nostra storia e che forma cittadini consapevoli.” Così il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, commenta l’approvazione unanime della VII Commissione della Camera sulla risoluzione Latini, che impegna le scuole italiane a promuovere percorsi di approfondimento sul Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, trasmettendone i valori universali alle nuove generazioni. “Nell’anno dell’Ottavo Centenario dalla sua composizione, il Cantico torna protagonista nelle scuole. È una pietra miliare della nostra letteratura e reca un messaggio straordinariamente attuale. San Francesco ci…
LeggiTag: scuole
Storia e valori Alpini: premiate le scuole di Bergamo, Brescia, Lecco, Sondrio e Varese
“Riconoscenza è il sentimento che unisce tutti noi, come ha dimostrato il Consiglio regionale approvando nel 2020 all’unanimità la legge dedicata alle Penne Nere. Un testo che vuole tutelate e tramandare alle nuove generazioni i valori degli Alpini. Valori radicati nella nostra storia, nelle nostre tradizioni e nella nostra identità. trasmettere alle nuove generazioni l’identità degli alpini significa investire sul futuro perché gli alpini, come dimostra questo premio, sono capaci di unire le comunità”. Con queste parole ilPresidente del Consiglio regionale Federico Romani ha premiato gli studenti vincitori del concorso istituito dalla legge regionale…
LeggiSicurezza stradale: premiate a Milano le scuole vincitrici del concorso Motomorphosis
Nel 2023 oltre 3.000 persone hanno perso la vita in incidenti stradali, secondo i dati resi noti da Istat. Un bilancio pesante, spesso riconducibile a distrazioni da parte di chi guida o poca o scarsa conoscenza delle norme stradali. Anche per questo l’associazione culturale Motomorphosis si è posta come obiettivo avviare una serie di iniziative per far imparare a giovani studenti le regole e i comportamenti corretti da assumere quando si percorre una strada, da pedoni, in bicicletta e più avanti con gli anni, in scooter, moto o auto. A…
LeggiViolenza di genere: Asst Lariana promuove la prevenzione nelle scuole
Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Rete interistituzionale antiviolenza della provincia di Como, sono partiti nelle scorse settimane gli incontri di formazione nelle scuole secondarie di secondo grado per la prevenzione della violenza sulle donne. Il progetto promosso dal tavolo che per la Rete si occupa di formazione, prevede incontri per gli studenti con i professionisti dei vari enti che quotidianamente si occupano di donne vittime di violenza. Gli istituti scolastici che hanno aderito sono il Caio Plinio (due classi), l’Istituto Pessina (due classi), l’Istituto Tecnico paritario Giovanni Pascoli (due classi),…
LeggiGerola Alta ragazzi delle scuole medie di Talamona con il Soccorso Alpino per la montagna in sicurezza
Giocare con la neve per imparare a conoscere la montagna d’inverno: nei giorni scorsi a Fenile, frazione di Gerola Alta, i tecnici della Stazione di Morbegno del Soccorso alpino hanno passato alcune ore con i ragazzi delle scuole medie di Talamona. L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto “Talamona – scuola e cultura sportiva”, che introduce i ragazzi a una cultura della montagna fatta di divertimento ma anche di sicurezza. Per sviluppare questi temi, i tecnici del Soccorso alpino hanno allestito tre campetti: uno per mostrare l’impiego del dispositivo Artva; un…
LeggiCarabinieri 28 giovani di cui 8 donne e 20 uomini, provenienti tutti dalle scuole allievi d’Italia, sono entrati in servizio nella provincia lariana
i nuovi Carabinieri, giunti nella Provincia Como, hanno assunto il loro incarico, andando a rinforzare gli organici della Tenenza di Mariano Comense e delle Stazioni di Como, Cermenate, Lomazzo, Lurago D’Erba, Fino Mornasco, Menaggio, Centro Valle Intelvi, Gravedona ed Uniti, San Bartolomeo in Val Cavargna, Tremezzina, Lurate Caccivio, Turate, Albate, Rebbio, Faloppio, Cernobbio, Bellagio, Mozzate. Ciò consentirà una ancora più efficace azione nel controllo del territorio, testimoniando l’attenzione dell’Istituzione e del Comando Legione Carabinieri “Lombardia” nei confronti delle comunità della provincia di Como. Ai nuovi militari è stato ribadito loro…
LeggiFollia woke nelle scuole elementari di Pavia
Il video dell’europarlamentare Isabella Tovaglieri (Lega Salvini Premier) riguarda un programma introdotto nelle scuole elementari di Pavia, che prevede la lettura del libro “Marlon Bundo”. Questa storia per bambini narra le vicende di un coniglio innamorato di un altro coniglio dello stesso sesso. Nel video, l’europarlamentare sottolinea il disagio dei genitori, i quali si attendevano un corso improntato sul rispetto, anziché lezioni su come dichiarare la propria identità sessuale.
Leggi2025 è ancora agricoltura in classe con Coldiretti nelle scuole di Como
Portare nelle scuole di Como e Lecco la cultura dell’alimentazione sana, ma anche della conoscenza dell’agricoltura locale. Un’educazione alla Campagna Amica, insomma, che si colloca a pieno titolo nel solco dei progetti didattici attivati da Coldiretti in tutta Italia e che sul territorio delle due province lariane si articola tra lezioni in classe, testimonianze video, visite in azienda e laboratori: così, questa mattina, la sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como ha accolto decine di giovani studenti, sia per un momento di festa, sia per il lancio…
LeggiScuole di musica in Lombardia censite 196 realtà
Sono 196 le Scuole di Musica nelle province della Lombardia nel 2025. È quanto emerge dal primo censimento ufficiale promosso dalla Regione per raccogliere dati sui soggetti pubblici e privati impegnati nella formazione musicale, al di fuori dei circuiti dell’istruzione professionale e dell’Alta Formazione Artistica Musicale. “Il censimento – ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – rappresenta un passo fondamentale per riconoscere il valore delle scuole di musica nel tessuto culturale della nostra regione. Queste realtà non solo favoriscono l’educazione musicale ma svolgono un ruolo chiave nell’aggregazione sociale…
LeggiAllarme (infondato?) scuole di Budapest minacciate da attentati islamici
La notizia dev’essere ancora verificata nei minimi particolari. A fornirla alla nostra redazione è stato uno studente italiano che vive a Budapest dove sta perfezionando i suoi studi. Si tratterebbe di un messaggio fatto circolare in 240 scuole che allertate hanno provveduto nella mattinata di oggi giovedì 22 Gennaio ad evacuare tutti gli allievi. Il tenore della preoccupante missiva è il seguente: “Nelle scuole sono stati collocati esplosivi. È giunto il momento di estendere le nostre benedette operazioni al cuore dell’Europa, alla roccaforte dell’empietà e dell’ipocrisia. Siamo stati testimoni della…
Leggi