“Per Regione Lombardia la prevenzione e il contrasto del disagio giovanile sono una priorità e questa nuova legge rappresenta certamente un passo importante, che rafforza e valorizza le politiche regionali, offrendo strumenti innovativi per rispondere in modo ancora più efficace a un fenomeno che non possiamo e non dobbiamo sottovalutare”. Lo ha detto l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, commentando l’approvazione da parte del Consiglio regionale del progetto di legge per contrastare il fenomeno delle Baby Gang, ringraziando “i consiglieri che hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato, il primo firmatario Alessandro Corbetta e il relatore, Floriano Massardi“.…
LeggiTag: sicurezza
Sicurezza: bando da 200.000 euro per le associazioni combattentistiche
Aprirà il 10 Aprile e si concluderà il 20 Maggio il bando promosso da Regione Lombardia per l’assegnazione di contributi a favore delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e delle Forze dell’Ordine nel 2025. “Anche quest’anno – ha affermato l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile Romano La Russa – come previsto da una legge regionale, sosteniamo concretamente le associazioni combattentistiche con uno stanziamento complessivo di 200.000 euro. Riteniamo fondamentale il lavoro che queste Associazioni portano avanti con grande impegno sul territorio svolgendo una preziosa funzione sociale, culturale, educativa e promuovendo…
LeggiComo, Vigili del Fuoco e ASF insieme per la sicurezza dei bus elettrici
Presso la sede centrale del comando dei Vigili del Fuoco di Como in via Valleggio, si è tenuta giovedì mattina 3 Aprile, ha avuto luogo la prima delle quattro sessioni formative che il comando Vigli del Fuoco di Como ha organizzato in concorso con ASF, dedicate alla sicurezza dei bus elettrici e alle loro principali caratteristiche. In relazione dall’evoluzione della tecnologia dei mezzi di trasporto che vede in aumento il numero di autobus con alimentazione elettrica, l’incontro, aperto con il saluto dell’ AD di ASF autolinee dott. Massimo Bertazzoli e…
LeggiSicurezza stradale: premiate a Milano le scuole vincitrici del concorso Motomorphosis
Nel 2023 oltre 3.000 persone hanno perso la vita in incidenti stradali, secondo i dati resi noti da Istat. Un bilancio pesante, spesso riconducibile a distrazioni da parte di chi guida o poca o scarsa conoscenza delle norme stradali. Anche per questo l’associazione culturale Motomorphosis si è posta come obiettivo avviare una serie di iniziative per far imparare a giovani studenti le regole e i comportamenti corretti da assumere quando si percorre una strada, da pedoni, in bicicletta e più avanti con gli anni, in scooter, moto o auto. A…
LeggiCarabinieri, sicurezza in Valtellina: servizio coordinato di controllo del territorio a Sondrio e comuni limitrofi
Nelle ore serali e notturne di sabato 29 e domenica 30 Marzo. i Carabinieri della Compagnia di Sondrio, in collaborazione con i colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Sondrio, del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Brescia e di un’unità Cinofila di Orio al Serio (BG), hanno effettuato un servizio di controllo coordinato del territorio a Sondrio, Albosaggia e Berbenno di Valtellina. Tra le 20 di sabato e le 06 di domenica sono state impiegate 10 pattuglie dell’Arma, che hanno perlustrato il territorio per prevenire i reati, in particolare contro…
LeggiComo: “Pulsante di Alert” negli ospedali, sicurezza rafforzata contro la violenza
La Polizia di Stato di Como ha firmato questa mattina in Prefettura un protocollo d’intesa con ASST Lariana e stilato un Disciplinare di Emergenza con l’Ospedale Valduce di Como, istituendo formalmente il “Pulsante di Alert”. Alla riunione hanno partecipato oltre al Prefetto Corrado Conforto Galli, anche il Questore di Como Marco Calì, i Comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Direttore Generale dell’A.S.S.T. Lariana Luca Stucchi, la Procuratrice Speciale dell’Ospedale Valduce Mariella Enoc ed il Direttore del S.S.U.EM. 118. Il sistema permette al personale sanitario di avere…
LeggiA Villa di Chiavenna arriva il progetto sicurezza
Si chiama “Progetto sicurezza”, è stato programmato per il biennio 2025-26 ed è la nuova iniziativa con cui il comune di VIlla di Chiavenna intende potenziare la tranquillità del suo territorio. “Il progetto in questione – si legge nella relazione elaborata dalla giunta – mira alla realizzazione di vari obiettivi, miglioramento dei servizi di sicurezza urbana, specialmente nelle ore di maggior traffico veicolare e nelle giornate di sabato e domenica, supporto formativo al personale incaricato di contrastare i comportamenti irregolari degli automobilisti (ausiliari del traffico, gestione della strumentazione per la…
LeggiLavori di messa in sicurezza lungo Sp23 e Sp24. Completata la rotatoria a Lurate Caccivio
È stata aperta oggi al traffico la prima delle tre nuove rotatorie previste dall’Accordo di Programma tra la Provincia di Como, il Comune di Lurate Caccivio e il Comune di Oltrona di San Mamette. Il piano complessivo dell’Accordo, volto a migliorare la sicurezza e la fluidità della circolazione lungo le strade provinciali S.P. 23 e S.P. 24, prevede un investimento di 1.350.000 euro, ripartito come segue: 700.000 euro (52% del totale), finanziati da Regione Lombardia e assegnati al Comune di Lurate Caccivio; 325.000 euro (24% del totale), a carico della…
LeggiCarabinieri, Lurate Caccivio: violazioni sicurezza e lavoro nero per ristorante. Attività sospesa
Nella serata di domenica 2 Marzo, i militari della Stazione di Lurate Caccivio, congiuntamente ai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Como, del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Milano e personale civile dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Como, hanno condotto un servizio di ispezione presso alcuni esercizi pubblici e aziende commerciali di Lurate Caccivio. Nel corso delle ispezioni svolte dai militari, sono emerse gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro e impiego di lavoratori irregolari a carico di un ristorante. Il titolare, un olgiatese 24enne, è stato denunciato…
LeggiComo controllo del territorio e sicurezza pubblica
La Polizia di Stato di Como, nel contesto delle attività istituzionali, in particolare quelle messe in opera dalle volanti, impegnate anche nel capillare controllo del territorio in ambito cittadino e provinciale, ha emesso sei provvedimenti amministrativi a carico di cinque soggetti, ritenuti responsabili di reati e di condotte illecite che se reiterate possono minare l’ordine e la sicurezza pubblica. Un Daspo fuori contesto, valido per 1 anno, è stato emesso a carico del 19enne di origini albanesi denunciato, mercoledi mattina 26 Febbraio, per furto aggravato dai poliziotti della volante. L’uomo…
Leggi