Il personale della Polizia di Stato impiegato nel “servizio di sicurezza e soccorso in montagna”, nell’ambito dei servizi finalizzati alla vigilanza delle piste del territorio provinciale di Sondrio nell’ultimo fine settimana ha effettuato 97 interventi di soccorso per incidente, in quattro occasioni si è reso necessario l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto in Ospedale. Sono state identificate 121 persone e sanzionati 17 persone. In particolare, la sera del 15 Febbraio scorso il personale della Polizia di Stato è intervenuto, a piste chiuse, nel comprensorio di Chiesa in Valmalenco, sul muro finale della piata Thoeni (Pista…
LeggiTag: sicurezza
Un progetto per aumentare la sicurezza sul territorio di Bormio
Il progetto ha un valore di 49.300 Euro e mira a uno scopo preciso: dare un’ulteriore iniezione di sicurezza al territorio di Bormio. “E’ intenzione dell’amministrazione comunale – si legge – procedere alla realizzazione di nuovi siti di videosorveglianza ambientale e varchi lettura targhe atti all’identificazione di comportamenti scorretti o illeciti perpetrati nel territorio comunale”. I tratti interessati saranno le vie Roma, Morcelli e Milano. Nel primo caso si prevede, come indica la relazione progettuale, “l’installazione di un nuovo punto di rilevamento targhe per il controllo dei veicoli transitanti su…
LeggiDifesa del suolo a Sondrio 4,1 mln di euro per mettere in sicurezza il territorio
Uno stanziamento di 117,3 milioni di euro per interventi a difesa del suolo e a contrasto del rischio idrogeologico in Lombardia: queste le risorse messe a disposizione dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (108,7 milioni), alle quali si somma un cofinanziamento di Regione Lombardia (8,6 milioni). I fondi, come prevede la delibera approvata oggi dalla Giunta, su proposta dell’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi, di concerto con i colleghi Massimo Sertori (Montagna ed Enti locali) e Romano La Russa (Protezione civile), sono destinati a più di…
LeggiComo, proseguono i servizi di rafforzamento della sicurezza urbana tre stranieri inviati nei vari C.P.R.
La Polizia di Stato di Como, come da precise indicazioni del Questore Marco Calì, recependo le linee di indirizzo ricevute dal Prefetto Corrado Conforto Galli in occasione delle riunioni tecniche di coordinamento, sta impiegando tutte le articolazioni della Questura nei servizi a garanzia della legalità e del senso di sicurezza sul territorio comunale e provinciale. A tal riguardo, ieri sono stati adottati tre distinti provvedimenti a carico di altrettanti soggetti ritenuti a rischio per la sicurezza, avendo collezionato nel tempo numerosi precedenti penali e di polizia e mantenuto un comportamento…
LeggiSoccorso e sicurezza in montagna di dati della Polizia di Stato
Anche quest’anno la Polizia di Stato è presente, nel periodo invernale, presso le stazioni sciistiche ad alta densità turistica con il “servizio di sicurezza e soccorso in montagna”, con lo scopo di far trascorrere delle vacanze invernali in serenità agli amanti della montagna, quando sono migliaia gli appassionati che solcano le pendici innevate. Nei sei distaccamenti di sciatori appartenenti alla Polizia di Stato attivati per la stagione invernale 2024/2025 nelle località di Aprica, Bormio, Chiesa in Valmalenco, Madesimo, Livigno e Cima Piazzi il personale è impiegato 7 giorni su 7. In particolare, il…
LeggiSp38 tra Cantù e Alzate Brianza intervento dei Vigili del Fuoco per messa in sicurezza di un palo
Intervento dei Vigili del Fuoco, stamane sabato 11 Gennaio, nel comune di Cantù al confine con Alzate Brianza lungo la Sp 38 per palo spezzato pericolante. Non si segnalano persone coinvolte. Sul posto due squadre dei Vigili del Fuoco di Cantù ed Erba. Durante le operazioni di messa in sicurezza il palo già spezzato è caduto sulla sede stradale già chiusa al traffico veicolare dalla Polizia Locale di Cantù in luogo per viabilità e assistenza. Si è provveduto alla messa in sicurezza del cavo senza togliere la linea telefonica alle abitazioni…
LeggiCapodanno 2025 a Como e provincia festeggiamenti in sicurezza grazie a una pianificazione efficace della Polizia di Stato
Il Capodanno 2025 si è svolto all’insegna della serenità e della sicurezza nella città di Como e in tutta la provincia, grazie a un’efficace pianificazione tecnica predisposta dal Questore di Como, in collaborazione con le indicazioni strategiche fornite dal Prefetto di Como durante i Comitati Provinciali per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Il dispositivo di sicurezza ha coinvolto Polizia di Stato con 53 operatori, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale, Esercito Italiano e Vigili del Fuoco, che hanno vigilato sul centro storico e sull’intero territorio provinciale, garantendo un clima di…
LeggiComo vittoria cercata vittorio trovata
Vittoria cercava e vittoria ha ottenuto. E sono.tre placcato oro in chiave di sicurezza di classifica. Il Como si congeda dal 2024 vincendo per 2-0 con pieno merito contro un Lecce modesto e in grado di tirare in porta solo nel finale. PRIMO TEMPO- Al 4′ Cutr9ne sfodera subito intenzioni bellicoso ma Falcone blocca il suo tiro. Un minuto dopo l’ ex Milan coglie una traversa. La partita si rianima poi al.minuto 28 con Krstovic la cui conclusione è murata dalla difesa lariana. Al 30′ Baschirotto commette fallo su un…
LeggiI Vigili del Fuoco messa in sicurezza albero di Natale in piazza Duomo a Como
A Como dalle ore 5.45 di venerdì 20 Dicembre è in corso intervento di messa in sicurezza albero di Natale situato in piazza Duomo. Nessuna persona si trovava sotto il pino caduto per il forte vento. Sul posto le squadre dei Vigili del Fuoco di via Valleggio. Nella giornata di oggi venerdì 20 Dicembre la ditta che ha installato l’albero provvederà al ripristino se le condizioni meteorologiche lo permetteranno.
LeggiViolenza sanitari prevista videosorveglianza, servizio sicurezza e supporto legale
Prevenire e gestire le aggressioni a danno del personale sanitario. È l’obiettivo della Regione Lombardia per garantire maggiore sicurezza ai lavoratori del settore. La delibera, approvata oggi in Giunta regionale, è stata proposta dall’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, di concerto con l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa. Il documento, realizzato con il contributo del ‘Tavolo Tecnico’, ha affrontato il fenomeno crescente della violenza negli ambienti sanitari. Si basa su un approccio multidisciplinare che coinvolge amministratori, dirigenti, professionisti e lavoratori nella definizione di strategie preventive e di…
Leggi