Il prossimo incontro organizzato dall’Associazione Culturale Valtellinesi, venerdì 21 Febbraio, alle ore 18, presso la sede di via Palestro 12 a Milano, è con il sindaco di Tirano Stefania Stoppani, in una chiacchierata con il presidente dell’associazione Luca Palestra affronterà il tema: “Olimpiadi 2026, quali prospettive per Tirano e la Valtellina?“ Verranno approfonditi argomenti quali: olimpiadi, over tourism, cambiamenti climatici e futuro delle nostre località turistiche, tangenziale di Tirano, futuro di Tirano senza turisti diretti in Alta Valle, e altro ancora. Dal giugno 2024 Stefania Stoppani è la prima sindaco donna di Tirano, e…
LeggiTag: sindaco
Tiziano Aceti non è più sindaco di Asso
Dopo le dimissioni di cinque consiglieri di maggioranza, anche lui ha voluto abbandonare l’incarico. Tiziano Aceti non è più sindaco di Asso ormai da circa un mese. Si è così reso necessario l’insediamento del commissario prefettizio che è entrato in carica proprio questa settimana con il compito di gestire l’ordinaria amministrazione in attesa della predisposizione di nuove consultazioni elettorali. La designazione dell’incarico protempore è caduta sul viceprefetto Domenico Roncagli che gestirà quindi l’operato del comune i prossimi mesi fino a quando non riprenderanno a parlare le urne.
LeggiUn viaggio da fare: sintesi della relazione del Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna
di Claudio Fragiacomo Siamo tutti entusiasti di quanto sta avvenendo nelle città di Nova Gorica-Gorizia, dove hanno luogo gli ultimi preparativi per la fatidica data dell’8febbraio, nella quale il binomio delle due città, con Nova Gorica la capofila, verrà proclamato Capitale Europea della Cultura 2025. Un Sindaco “in fibrillazione” per gli impegni sempre più pressanti in vista del traguardo finale ci ha dedicato quasi due ore del suo tempo per presentare la sua attività, pregressa e futura, in vista di questo importantissimo avvenimento. Nello stesso tempo ha riassunto la sua esperienza…
LeggiMessaggio natalizio del Sindaco Marco Scaramellini: «Pace e rispetto per vivere intensamente il Natale»
«Alla vigilia del Natale e all’approssimarsi del 2025, è il momento per tutti di ripercorrere le vicende di un anno, quelle che ci hanno coinvolto personalmente e quelle che hanno segnato la nostra piccola realtà provinciale, il resto dell’Italia e del mondo. È inevitabile ricordare questo 2024, e lo considero utile. L’invito è a ragionare sempre in prospettiva futura, che sia nel breve o nel lungo periodo, ma è importante saper guardare avanti, trovando nella speranza la forza di superare i problemi. Questo Natale di luci vissuto in città ci…
LeggiCassina Rizzardi commemorata la festa dell’Unità d’Italia
Celebrazione della Festa dell’Unità d’Italia a Cassina Rizzardi, sabato 9 novembre, con la presenza del sindaco Dr. Alessandro Bellù. Durante la cerimonia, sono stati deposti crisantemi sulle targhe commemorative dei caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, e sono stati letti poesie e brani letterari. La manifestazione si è conclusa con il lancio di palloncini tricolore. Hanno partecipato attivamente anche le scolaresche. Il sito della cerimonia ospita un monumento dedicato ai Martiri delle Foibe, rappresentato dalla figura di Don Angelo Tarticchio.
LeggiRicordo di Marisa Bartoli, attrice figlia del sindaco della seconda redenzione di Trieste
Ci ha lasciato, a quasi 82 anni (li avrebbe compiuti il 10 novembre), Marisa Bartoli, negli anni Sessanta e Settanta attrice cinematografica, teatrale ma soprattutto televisiva (era apparsa in decine di sceneggiati). Nata a Pola, era però triestina di adozione e formazione in quanto figlia del rovignese Gianni Bartoli, indimenticato Sindaco del dopoguerra e della rinascita della città dal 1949 al 1958 e quindi traghettatore dal GMA all’Italia nel 70ennale che si celebra proprio in questi giorni. Una profonda tristezza è quella che ci coglie nell’apprendere la notizia che Marisa Bartoli…
LeggiSondrio, Scaramellini: “attenzione alta e collaborazione con Forze dell’Ordine”
Dichiarazione del sindaco di Sondrio, Marco Scaramellini, sull’atto criminoso avvenuto mercoledì scorso. “L’attenzione va tenuta alta e tutti dobbiamo collaborare con le forze dell’ordine segnalando situazioni poco chiare o preoccupanti. Dopo lo sconcerto e lo sdegno, questa è la prima riflessione sul gravissimo episodio avvenuto mercoledì scorso. Esprimo la mia solidarietà e la mia vicinanza alla vittima della violenza: la sicurezza dei cittadini deve essere garantita, è il nostro obiettivo come Amministrazione comunale. Mi complimento con le forze dell’ordine che hanno subito individuato il responsabile. L’auspicio è che la giustizia…
LeggiMatteo Vanetti nuovo sindaco a Zelbio
Un sindaco appena eletto e due assessori con ampie deleghe. Zelbio, paese di meno di duecento abitanti, ha fatto uscire dalle urne delle elezioni amministrative dello scorso 8 e 9 giugno il nome del suo sindaco facendo cadere la scelta su Matteo Vanetti, confermato dopo il mandato del 2019. A coadiuvarlo nell’attività amministrativa saranno Alessandro Belleni che sarà vicesindaco e avrà le deleghe per turismo, attività culturali, commercio e personale e Francesco Ferrini, cui è stata invece affidata la gestione di lavori pubblici, ambiente e agricoltura.
LeggiChiavenna eletto Della Bitta sindaco
Luca Della Bitta (Vivi Chiavenna) è il nuovo sindaco con 2495 preferenze pari al 71,70. Ha preceduto Renato Lupoli (Chiavenna domani) con 985 ovvero il 28,30. Hanno votato 3623 persone su 7090 pari al 51,10 per cento. Schede nulle 63 e bianche 80
LeggiA Valmorea il nuovo sindaco è Giampiero Pandiani e Villa Guardia sceglie Veronelli
VALMOREA – Giampiero Pandiani (Attivi per Valmorea) è il nuovo sindaco grazie a 1056 preferenze, unico candidato in lizza. Hanno votato 1276 persone su 2186 pari al 58.37 per cento. Schede nulle 89 e bianche 131. VILLA GUARDIA – Nuovo sindaco è Paolo Veronelli (Villa Guardia Insieme) con 3366 preferenze, unico candidato in gara. Hanno votato 3789 elettori su 6275 pari al 60,38 per cento. Schede nulle 148 e bianche 275.
Leggi