Nei giorni scorsi al Passo del Tonale, in Alta Valle Camonica, si sono svolte le prove per le selezioni degli aspiranti soccorritori, provenienti da tutta la Lombardia: una settantina i partecipanti, tra i quali una quindicina di donne, e anche una decina di sanitari, tra medici e infermieri, con la supervisione di otto istruttori regionali del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico lombardo. Sono stati due giorni impegnativi, a tratti caratterizzati anche da condizioni meteorologiche non ottimali ma questo non ha impedito di completare tutte le attività previste,…
LeggiTag: soccorritori
Valanga al Colle del Gigante, Monte Bianco coinvolto uno sciatore
Oggi, venerdì 14 febbraio, poco prima delle 15:30, il Soccorso Alpino Valdostano è intervenuto per una valanga nella zona sotto il Colle del Gigante, sul Monte Bianco. Un monosciatore è stato travolto dalla valanga. I tecnici del SAV e i soccorritori del Sagf, giunti sul posto in elisoccorso, sono riusciti a estrarlo grazie al dispositivo artva. L’uomo, di nazionalità francese, è stato trasportato al Pronto Soccorso di Aosta. Il distacco, probabilmente di natura spontanea, si è verificato a un’altitudine di circa 3000 metri, estendendosi per 400 metri. Le successive operazioni…
LeggiEscursionista scivola in un canalone innevato sul monte Plische (gruppo del Carega)
Un’escursionista è stata elitrasportata all’ospedale di Rovereto dopo essere precipitata per circa 200 metri lungo un canalone innevato sul monte Plische, nel gruppo del Carega. La donna si trovava sul sentiero a una quota di circa 1.950 m.s.l.m. quando è scivolata su un terreno di erba misto neve. Nella caduta si è procurata escoriazioni e traumi apparentemente non gravi agli arti superiori. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 15.15 da parte dei due compagni di escursione che non riuscivano più a vedere la donna ma sentivano…
LeggiCade da cinque metri in arrampicata nel goriziano
Un uomo di Gorizia di 64 anni è caduto mentre arrampicava in falesia a Doberdò in provincia di Gorizia a cinque metri arrivando fino al suolo. a portargli soccorso i tecnici della stazione di Trieste del Soccorso Alpino e Speleologico, i Vigili del Fuoco, l’ambulanza, il personale dell’auto medica, i Carabinieri e l’elisoccorso regionale, allertati da Sores su chiamata al NUE112. I soccorritori sono arrivati sul posto avvicinandosi in auto e poi percorrendo 5 minuti a piedi. Sei tecnici del Soccorso Alpino hanno aiutato l’equipe medica dell’elisoccorso nelle operazioni di…
Leggi