“Como è uno dei cuori culturali della Lombardia: dal Teatro Sociale alle ville storiche affacciate sul lago, dai musei ai percorsi voltiani, questo territorio testimonia ogni giorno quanto la cultura sia di vitale importanza per l’identità lombarda. Da qui rinnoviamo l’impegno di Regione: con l’Avviso Unico Cultura 2025 mettiamo in campo 5 milioni di euro per rafforzare progettualità e reti culturali in tutta la Lombardia”. Lo ha detto oggi l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, durante la presentazione al Teatro Sociale di Como dell’ ‘Avviso Unico Cultura 2025’ agli operatori…
LeggiTag: Sociale
Como: la Polizia di Stato celebra il 173° anniversario al Teatro Sociale
La Polizia di Stato di Como, in occasione del 173° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, quest’anno celebrerà l’evento nel prestigioso Teatro sociale di Como. Oltre alla cerimonia che avverrà all’interno del teatro, è prevista un’organizzazione strutturale che comprende la presenza, soprattutto nell’antistante piazza Verdi e nella vicina via Magistri Cumacini, di una serie di rappresentazioni statiche, installando gazebo della Polizia di Stato con la divulgazione di materiale istituzionale e info-point, rappresentazioni della Polizia Scientifica dove insisterà una scena del crimine, mezzi storici e divise dell’epoca e automezzi in dotazione di…
LeggiHousing sociale: la Lombardia prima regione a strutturare un piano per alloggi accessibili
“La Lombardia è la prima Regione in Italia ad aver strutturato un piano per aumentare la disponibilità di alloggi a prezzi accessibili da destinare ai lavoratori e alle famiglie della classe media e medio bassa, che ora faticano a trovare soluzioni abitative sul mercato. Lavoriamo per dare loro risposte concrete, accanto agli sforzi per fornire case alle persone indigenti”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, intervenendo agli ‘Stati Generali della Casa accessibile’, nell’ambito di ‘Fiera Edil’ a Bergamo. A questo proposito Regione Lombardia ha…
LeggiSi alza la tensione sociale in Serbia e nella Repubblica Srpska
Generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College – In Serbia non si assisteva a una protesta simile da moltissimi anni. Sabato scorso, almeno centomila persone, tra cui moltissimi studenti, sono convenuti a Belgrado per manifestare contro il presidente Aleksandar Vučić e la sua gestione del governo. Da giorni il governo stesso aveva messo in guardia l’opinione pubblica che tale manifestazione sarebbe stata orchestrata per far scoppiare una “guerra civile”e tentare un colpo di mano. La minoranza parlamentare aveva dichiarato che esisterebbero piani occulti per arrestare i principali rivali politici…
LeggiC’era una volta la famiglia?
Analisi della condizione della famiglia in Italia, basata su dati Istat 2023-2024. Si evidenzia una diminuzione dei matrimoni, a favore delle convivenze di fatto, considerate volutamente instabili. Il matrimonio civile prevale su quello religioso, indicando un trend secolarizzante. Aumentano i secondi matrimoni, non dovuti a vedovanza, ma all’instabilità coniugale. Infine, si segnala un incremento delle unioni civili, pur rimanendo un fenomeno minoritario. La Dottrina sociale della Chiesa offre una guida in questo contesto di confusione familiare. Marco Ferraresi Giurista del lavoro e membro del Collegio degli Autori dell’Osservatorio Card. Van…
LeggiSostenibilità sociale dalla Lombardia un modello di eccellenza
Ascolto del territorio e confronto con tutte le realtà sociali, ma anche sburocratizzazione, supporto alle fragilità e prevenzione della salute pubblica sono alcuni dei punti cardine del primo Forum della sostenibilità sociale organizzato in collaborazione con Regione Lombardia. I punti chiave emersi che evidenziano la necessità di un sistema che metta al centro la persona, valorizzando la collaborazione tra istituzioni, settore privato, terzo settore e cittadini sono stati sottolineati nel vari interventi dei partecipanti. Tra loro il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, l’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità…
LeggiPranzo sociale del Gs Csi Morbegno festa e premiazioni per atleti e allenatori
Domenica 15 domenica, dedicata non alle gare, ma alla tradizionale festa sociale del GS CSI Morbegno. Il solidazio capeggiato da Giovanni Ruffoni, che il prossimo anno taglierà l’importante traguardo dei 70 anni di attività, si è radunato per festeggiare la fine di un’intensa annata agonistica e premiare gli atleti meritevoli. Una società polisportiva che è molto conosciuta per i risultati e l’impegno organizzativo nell’atletica leggera (Cross della Bosca, Indoor morbegnese, Trofeo morbegnese, Trofeo 373, Trofeo Fattoria Didattica Sempreverde, Trofeo Vanoni), ma che si sta ritagliando un certo spazio anche nel…
LeggiIl caso Stellantis e la Dottrina sociale della Chiesa
Le dimissioni di Tavares e la debacle del gruppo Stellantis rappresentano una triste pagina di economia. Ma le ragioni della crisi sono da individuare nel 2022, quando il gruppo ha deciso di recedere dall’associazione costruttori (ACEA) che chiedeva un rinvio delle applicazioni green imposte dall’UE. Editorialista: Stefano Fontana – Filosofo, giornalista e saggista, è il direttore dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiPrima della Scala al teatro Sociale di Sondrio
L’inaugurazione della stagione d’opera e balletto 2024-2025, comunemente nota come la “Prima della Scala”, in programma il 7 dicembre, nel giorno di Sant’Ambrogio, nel teatro milanese, sarà trasmessa in diretta al Teatro Sociale, con inizio alle ore 17.30, per iniziativa del Comune di Sondrio. L’opera scelta, “La forza del destino”, con musica di Giuseppe Verdi, è una nuova produzione del Teatro alla Scala, con l’orchestra diretta da Riccardo Chailly, Alberto Malazzi maestro del Coro e la regia di Leo Muscato. Sarà l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta a introdurre la…
LeggiIl “cuore” della “Dilexit nos”
Il “cuore” di un’enciclica dedicata al Sacro Cuore di Gesù nella prospettiva della Dottrina sociale della Chiesa. Editorialista: Fabio Trevisan – Giornalista e saggista, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
Leggi