Un anello da 400 metri a sei corsie, pedane per i salti e spazi per i lanci a comporre un impianto polivalente con tutti i requisiti per ottenere l’omologazione della Fidal, perfetto per allenamenti e competizioni di carattere locale e in grado di ospitare meeting di livello regionale e nazionale. Il progetto per il rifacimento della pista di atletica del campo sportivo comunale è stato presentato ieri sera nella Sala congressi di Bormio Terme, in vista dell’avvio dei lavori, previsto per il prossimo aprile. «Questo è un momento importante per…
LeggiTag: sport
Dote sport 2025: un sostegno concreto per aiutare famiglie con ragazzi tra 6 a 17 anni
La Regione Lombardia conferma il proprio impegno nel sostenere le famiglie e promuovere la pratica sportiva tra i più giovani con l’approvazione della nuova edizione di Dote Sport 2025. Il provvedimento, che prevede una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro, è finalizzato a ridurre i costi di iscrizione ai corsi sportivi per i minori appartenenti a famiglie in condizioni economiche meno favorevoli. Il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, ha sottolineato l’importanza di questa misura. “Lo sport è un elemento fondamentale per la crescita…
LeggiOlimpiadi giovanili invernali assegnata a Dolomiti Valtellina
La Lombardia si è aggiudicata le Olimpiadi Giovanili Invernali del 2028 (YOG – Youth Olimpic Games) insieme a Veneto e Trentino. Il CIO (Comitato Olimpico Internazionale), nel corso della cerimonia che si è tenuta all’Olympic House di Losanna, ha assegnato la prossima edizione dei Giochi al progetto ‘Dolomiti Valtellina 2028’, costruito sull’eredità delle Olimpiadi Milano Cortina 2026. “È un onore e un orgoglio poter ospitare i Giochi Olimpici Giovanili offrendo al territorio un nuovo appuntamento a Cinque Cerchi in continuità con le Olimpiadi di Milano Cortina. È la dimostrazione di come…
LeggiSport nasce in Lombardia il forum giovani
Il sottosegretario allo Sport e ai Giovani Federica Picchi esprime grande soddisfazione per l’approvazione della delibera, con cui la Giunta regionale della Lombardia ha nominato i 30 componenti del Forum Giovani. Questo organismo, istituito ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale denominata “La Lombardia è dei giovani”, rappresenta un importante strumento per promuovere la partecipazione attiva delle nuove generazioni alle politiche giovanili. “Il Forum Giovani è un progetto ambizioso che rispecchia l’impegno della Lombardia e del Sottosegretariato che rappresento nell’ascoltare le esigenze delle nuove generazioni, nel confrontarsi con loro, creando…
Leggi“Sport per la legalità” con i corpi sportivi e militari contro disagio e dispersione scolastica
È stato presentato oggi a Roma, nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il progetto ‘Sport per la Legalità’. Promosso dal sottosegretario a Sport e Giovani di Regione Lombardia Federica Picchi, con il supporto del ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, si propone di contrastare fenomeni come il disagio giovanile e la dispersione scolastica offrendo ai ragazzi provenienti da contesti difficili e periferici opportunità di crescita e formazione attraverso l’attività sportiva. In sinergia con i Gruppi Sportivi militari e dei Corpi dello Stato, l’iniziativa promuove tra i…
LeggiSport e inclusione presentato a palazzo Pirelli il progetto “Sky ability”
Favorire una sempre maggiore inclusione delle persone con disabilità nel settore degli sport di montagna. Questo il principale obiettivo del progetto ‘Ski Ability’, promosso nell’ambito del Piano Regionale di Sviluppo Sostenibile, che punta a sviluppare un modello di valutazione per misurare l’accessibilità delle persone più vulnerabili nei comprensori sciistici dei territori alpini. L’iniziativa, realizzata e finanziata con il supporto della Comunità Arge Alp (Comunità di Lavoro Regioni Alpine), è stata presentata questa mattina a Palazzo Pirelli nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato, tra gli altri, i…
LeggiA Ponte Lambro un Ponte per i giovani tra sport, cultura e comunità
Insieme. Per poter creare occasioni di aggregazione, crescita e inclusione per i giovani attraverso lo sport. Comune di Ponte Lambro e diverse associazioni sportive e di promozione sociale si stringono la mano nel nome di un obiettivo di largo respiro. Ne è nata la proposta “Un Ponte per i giovani tra sport, cultura e comunità” con cui le due parti al progetto “Sport e giovani” varato da Regione Lombardia volto a creare per gli anni verdi spazi civici e di aggregazione. Capofila del progetto è l’Asd Judo Ponte Lambro la…
LeggiPresentato lo sport plan 2024
Il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e giovani, Federica Picchi, è intervenuta oggi alla presentazione di ‘Sport Plan 2024’, analisi aggiornata del sistema sportivo regionale che esamina le abitudini dei praticanti, lo stato delle infrastrutture e le esigenze del territorio. Sport Plan 2024 si colloca in continuità e integra il precedente documento del 2020, analizzando la ripartenza del settore sportivo lombardo dopo il periodo segnato dalla pandemia di “Covid 19”. “Questo volume – ha detto Picchi – fotografa la situazione attuale dello Sport lombardo, una realtà composta da…
LeggiGiovani e sport al via 35 nuovi progetti di aggregazione per chi ha tra i 15 e i 34 anni
Stanno prendendo il via, su tutto il territorio lombardo, le attività previste dai 35 progetti finanziati dall’iniziativa ‘Sport & Giovani: crescere insieme’, un’azione promossa da Regione Lombardia, direzione Sport e Giovani, in collaborazione con Sport e Salute, società statale per lo sviluppo dello sport e dei corretti stili di vita. L’obiettivo è sostenere e finanziare progetti proposti da associazioni, società sportive dilettantistiche ed enti di terzo settore di ambito sportivo, in partnership con altri attori del territorio lombardo. Ciascuno dei 35 progetti, finanziati al termine del lavoro effettuato da una apposita Commissione…
LeggiUn nuovo palazzetto dello Sport a Lugano
La via maestra è stata tracciata. Con la posa della prima pietra avvenuta l’altro giorno, il nuovo Palazzetto dello Sport di Lugano che si chiamerà Pala Raiffesen si avvia a diventare reeltà. La struttura sarà pronta per la fine del 2026. “Il Palazzetto dello Sport- scrive il comune in una nota – sarà la nuova casa per circa un migliaio di atleti e atlete di sport, come a esempio basket, pallavolo, ginnastica, scherma, tennis tavolo, judo, ginnastica ritmica, grazie a questa infrastruttura moderna e funzionale alle esigenze delle diverse associazioni,…
Leggi