Giovedì 3 aprile, alle ore 18:00, sulla pagina Facebook ufficiale (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) del Comitato ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) di Milano e, in seguito, sul canale YouTube del medesimo Comitato, si terrà un interessante intervento curato da Vittorio Baroni, coordinatore di Europa Adriatica Nord-Est e membro di Dalmati Italiani nel Mondo. L’evento sarà dedicato al tema: “Tutto nacque a Lussinpiccolo: le due sponde dell’Adriatico unite dagli idrovolanti SISA”. Durante l’incontro, si approfondirà il ruolo storico e culturale degli idrovolanti SISA nel collegare le comunità delle due rive dell’Adriatico. Inoltre, all’appuntamento…
LeggiTag: storia
La storia, le vette e la fauna del parco negli appuntamenti del mese di Aprile
Conclusi con successo gli appuntamenti del mese di marzo, si avvicinano quelli di aprile per proseguire l’intensa attività di divulgazione promossa dal Parco delle Orobie Valtellinesi. Uno rientra nel ciclo delle conferenze del mercoledì, mentre per quelli del venerdì uno è dedicato ai libri, l’iniziativa che ha esordito in questo 2025, e l’altro presenta i risultati di un intervento sul territorio. Spazieranno dall’alpinismo alla storia e ai lavori forestali tra racconti e ricerche e si svolgeranno nella sala conferenze della sede di Albosaggia, che è stata di recente adeguata e…
LeggiRitorno alla Terra Santa: un pellegrinaggio tra storia, spiritualità e speranza
Martedì 25 marzo, presso la sede dell’Ambrosianeum a Milano, si è svolto l’incontro “Perché tornare pellegrini in Terra Santa?”, organizzato dall’associazione Oasi di Pace e da Diomira Travel. A partecipare all’evento sono stati Fabio Pizzul, presidente della Fondazione Ambrosianeum, Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di ebraismo presso l’Issr di Milano, Monsignor Giuseppe Scotti, segretario della Conferenza Episcopale dei Vescovi Lombardi, e Adriana Sigilli, presidente di Diomira Travel e Oasi di Pace Aps. Nel corso della serata, è stato trasmesso un videomessaggio del Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca dei Latini a…
LeggiL’Unione delle quattro valli: valorizzare la storia comune
Cultura, natura, sostenibilità e inclusione sotto l’insegna della cooperazione transfrontaliera: “Valleys4Actions”, il progetto finanziato nell’ambito del programma Interreg VI Italia-Svizzera 2021/2027, punta ad avvicinare e a connettere, a valorizzare e a promuovere territori di confine, in una contaminazione di linguaggi. Il momento del kickoff, il lancio ufficiale, del progetto è stato ospitato ieri mattina a Villa Quadrio, sede della Biblioteca Rajna, uno dei luoghi più significativi della cultura cittadina. Dai due capofila, il Comune di Sondrio per la parte italiana, la Regione Bernina per quella svizzera, agli altri partner, da una…
LeggiStoria e Antologia della Letteratura Italiana di Capodistria, Isola e Pirano: Secoli XIII e XIV
Giovedì 6 febbraio alle ore 18, sulla pagina Facebook del Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia (link: qui) e successivamente sul canale YouTube del Comitato, verrà presentato il secondo appuntamento di “Storia e antologia della letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano. Secolo XIII e XIV”. L’evento è condotto da Kristjan Knez, Presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano e Direttore del Centro Italiano Carlo Combi di Capodistria, insieme a Nives Zudic Antonic, docente del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Capodistria. Sarà presente anche il gruppo dei…
LeggiBuon compleanno Tricolore
“Celebrare i 228 anni del Tricolore italiano significa rendere omaggio a un simbolo che ha accompagnato la storia del nostro Paese, rappresentando libertà, unità e appartenenza. Regione Lombardia partecipa con orgoglio a questo importante anniversario. Il Tricolore è l’emblema di un popolo che, attraverso le sfide e i cambiamenti, ha saputo mantenere salda la propria identità culturale. Ricordare questa ricorrenza significa rafforzare il legame con le nostre radici e trasmettere alle nuove generazioni l’importanza di sentirsi parte di una comunità nazionale consapevole del proprio patrimonio storico. Viva il Tricolore, viva…
LeggiStoria e antologia della letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano all’Anvgd di Milano
Giovedì 9 gennaio alle ore 18, sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ del Comitato dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Milano e successivamente sul canale YouTube del Comitato, si terrà una presentazione con Kristjan Knez, Presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano e Vicepresidente della CI Giuseppe Tartini di Pirano. Parteciperanno anche il Direttore del Centro Italiano “Carlo Combi” di Capodistria e Nives Zudic Antonic del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Capodistria. L’evento presenterà la “Storia e Antologia della Letteratura Italiana di Capodistria, Isola e Pirano” con la partecipazione del…
LeggiStoria ed emozioni in “Trieste 1954” di Simone Cristicchi
Fonte https://www.anvgd.it/storia-ed-emozioni-in-trieste-1954-di-simone-cristicchi/ di Lorenzo Salimbeni Simone Cristicchi è tornato a raccontare la storia del confine orientale italiano. Duilio Persichetti è uscito dal Magazzino 18 del Porto Vecchio, dopo aver raccontato per un decennio in tutta Italia e pure all’estero le storie che racchiude. Storie di foibe e di esodo, storie di opposti nazionalismi e di totalitarismi, storie di frontiera che hanno travolto 350.000 istriani, fiumani e dalmati sparsi in Italia e nel mondo. Convinto dal regista Paolo Valerio, Cristicchi è tornato al Politeama Rossetti per essere protagonista anche lui delle…
LeggiTeresa di Lisieux – Una storia travagliata in una vita d’amore
Gianni Gennari e André Combes nel libro “Teresa di Lisieux – Una storia travagliata in una vita d’amore” editrice Àncora (pagg. 112, € 11,40), s’immergono nella vita di quella gigantesca figura di testimone della fede cattolica che è stata suor Teresa di Lisieux, carmelitana francese, beatificata il 29 Aprile 1923 da Papa Pio XI, proclamata Santa dallo stesso Pontefice il 17 Maggio 1925. Definita la “Santa bambina”, in realtà una immagine costruitale addosso, rimane, purtroppo ancora poco conosciuta, la sua profonda dottrina. Se si leggono gli scritti originali il termine…
LeggiStoria cultura e tradizione alla festa del torrone
È stata presentata questa mattina la 27° edizione della Festa del Torrone, un grande evento che racconta la storia della città del Torrazzo, in programma da sabato 9 a Domenica 17 Novembre 2024. Le strade della città si arricchiranno di stand, eventi, degustazioni, spettacoli e di maxi installazioni. “La Festa del Torrone di Cremona è cresciuta negli anni fino a diventare uno degli appuntamenti più importanti del turismo lombardo, attirando migliaia di visitatori ogni anno. – spiega l’ Assessore al Turismo, Moda, Design, Marketing Territoriale e Grandi Eventi di Regione Lombardia Barbara Mazzali – Questo successo è…
Leggi