Visita istituzionale a Vigevano (PV) per l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali. Accolta dal sindaco Andrea Ceffa, l’assessore ha ammirato quanto esposto nel Museo Internazionale della Calzatura ‘Pietro Bertolini’ (MIC), ospitato all’interno del Castello Sforzesco locale. “Questo Museo – ha commentato – è una testimonianza vivente dell’eccellenza, della creatività e dell’innovazione che hanno reso il ‘Made in Italy’ un simbolo globale”. “Qui non celebriamo solo la storia della calzatura – ha chiosato – ma rendiamo omaggio all’ingegno imprenditoriale che ha trasformato Vigevano nel fulcro…
LeggiTag: storia
Via libera al Concorso scolastico “Conoscere la storia per evitare la guerra”
A partire dal prossimo primo ottobre e fino al 27 gennaio 2025 gli studenti delle scuole primarie e secondarie lombarde potranno presentare domanda di partecipazione al concorso “Viaggi della Memoria per la Scuola”, indetto anche quest’anno da Regione Lombardia in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale con l’obiettivo di promuovere nei giovani la riflessione sugli avvenimenti storici del Novecento. Gli elaborati e i progetti, realizzati anche eventualmente in collaborazione con enti locali e associazioni, dovranno far riferimento a eventi, personalità, simboli, temi specifici e luoghi. Il tema scelto per questa edizione è “Conoscere la storia…
LeggiDal mercato
Più che comprensibile la norma igienica di lavarsi bene le mani al ritorno dal mercato. Ci siamo passati anche noi e dovremmo averlo imparato. In una società in cui ogni norma, se c’era, era religiosa non ci stupisce che l’obbligo di abluzioni fosse scritto nella Bibbia e nelle sue varie interpretazioni. Quello che Gesù contesta non è certo l’igiene, bensì la confusione delle regole umane con quelle divine: Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini. Il tentativo di Gesù è quello di far ragionare le persone perché da…
LeggiGli angeli
Nazareth? Può forse venire qualcosa di buono da Nazareth? Mi pare di saperla questa storia. Quella di chi, quando dice da dove viene, non vede che occhi sbarrati e stupiti. “Vengo dal Nicaragua”, diceva in Posta mesi fa una studentessa che avevo accompagnato a pagare delle tasse. “Devi dirmi la nazione, non il villaggio in cui sei nata”, rispondeva seccato l’impiegato trentenne. “Timor Est “, spiegava alla Money Gram di Milano un’altra studentessa. “Ma la ragazza è proprio sicura di quello che dice?”, mi chiedeva la signora. Ita husi nebee, da dove…
LeggiLombardia digitalizza documenti etnografici e di storia sociale
Regione Lombardia è pronta ad avviare un progetto per la digitalizzazione di documenti etnografici e di storia sociale dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS), stanziando 2,6 milioni di euro nell’ambito del programma FESR 2021-2027. L’iniziativa punta a preservare, valorizzare e rendere accessibile a un pubblico più ampio il ricco patrimonio documentario dell’Archivio. “Il nostro obiettivo – ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Francesca Caruso – è garantire la conservazione e l’accessibilità del patrimonio dell’AESS, con particolare attenzione alle nuove generazioni. Crediamo che l’innovazione sia uno strumento importante per custodire e diffondere la nostra eredità culturale. Questo…
LeggiAl Musa la storia della città di Sondrio
Immagini antiche dei luoghi più significativi della città per riscoprire Sondrio nel tempo, fotografie che ritraggono uomini, donne e bambini tra la fine dell’Ottocento e il Novecento: la mostra “Sondrio, la TUA storia” riapre al pubblico domani nella sala espositiva al piano terra di Palazzo Sassi de’ Lavizzari, sede del Museo Valtellinese di Storia e Arte. Realizzata nell’ambito del progetto “Sondrio capoluogo alpino 500 anni”, promosso dal Comune di Sondrio e finanziato da Fondazione Cariplo, si potrà visitare da martedì a domenica, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle…
LeggiEuropei 2024: Slovacchia esce battuta dall’Inghilterra
Dall’illusione di poter scrivere la storia al brusco risveglio di una sia pur onorevole eliminazione. La Slovacchia di Francesco Calzona esce dagli Europei perdendo per 2-1 contro un’Inghilterra brava a riacciuffarla proprio all’ultimo e a imporsi poi nell’overtime. La nazionale dei tre leoni è quindi la terza qualificata ai quarti dopo Svizzera e Germania. Il terzo quarto di finale degli Europei vede di fronte Inghilterra e Slovacchia, due nazionali dalla storia molto diversa. Un titolo mondiale e un secondo posto gli scorsi Europei per gli inglesi, per gli slovacchi il…
LeggiBenvenuta Estate a Novate Mezzola
Novate Mezzola si veste a festa nel weekend di sabato 22 e domenica 23 giugno per spalancare le braccia alla calda stagione. A essere festeggiato sarà il patrono di Codera, San Giovanni Battista. Organizzata con il gruppo Osteria Alpina della val Codera, la manifestazione prevede una salita al plenilunio sabato sera con alcune soste caratterizzate dalla narrazione di storie e leggende. Saranno inoltre proposti un tombolone toponomastico incentrato sulla storia locale e un mercatino agroartigianale di prodotti locali.
LeggiCome sarà l’estate a Morbegno?
Come sarà l’estate a Morbegno? A tutta cultura, arte e musica. E all’insegna della riscoperta della propria storia. Parte mercoledì 19 giugno l’edizione numero 31 della manifestazione “Morbegno, la sera è viva”. Alle 20.30 Francesco Lazzari spiegherà alla biblioteca “Ezio Vanoni” il perché la chiesa di San Giovanni sia stata costruita in quel modo. Venerdì 21 , con inizio alla stessa ora, spazio alla corale “Marco Enrico Bossi” che proporrà “Musica e rinascimento a casa Massironi” con ritrovo fissato nella piazza dei caduti di Traona. Sabato 22 alle 9 Roberto…
LeggiGorizia capitale europea della cultura segnerà una svolta nella storia del confine orientale
Fonte: https://www.anvgd.it/gorizia-capitale-europea-della-cultura-segnera-una-svolta-nella-storia-del-confine-orientale/ di Lorenzo Salimbeni – «In un’epoca in cui ci sono ancora tante guerre che spesso ignoriamo, fare Capitale Europea della Cultura una città come Gorizia che è stata luogo di guerra e testimone di lacerazioni e separazione è un esempio per l’Europa e per il mondo» così il Presidente emerito della Camera dei Deputati On. Luciano Violante intervenendo allo stand del Ministero dell’Istruzione e del Merito al Salone del Libro di Torino all’evento “L’opportunità di Go!2025” organizzato dal MIM assieme all’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Il Prof. Davide Rossi…
Leggi