Missione istituzionale in Svizzera per l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente. Dopo una prima tappa alla stazione ferroviaria di Zurigo, uno dei più importanti hub intermodali europei, Lucente ha poi fatto visita alla sede centrale dell’azienda Stadler Rail, dove, accompagnato dai vertici dirigenziali della società transalpina, ha potuto conoscere da vicino una delle realtà tecnologiche più importanti a livello internazionale per la costruzione di convogli ferroviari. Stadler Rail realizza per Regione Lombardia, tra gli altri, i treni ‘Colleoni’ e i convogli di Tilo, società partecipata Ffs-Ferrovie ferroviarie…
LeggiTag: Svizzera
Commissione speciale Lombardia-Svizzera: approvata all’unanimità la risoluzione per il completamento di AlpTransit
La Commissione speciale per la valorizzazione e tutela dei territori montani e di confine e per i Rapporti tra Lombardia e Confederazione Svizzera, presieduta da Giacomo Zamperini (FdI), ha approvato all’unanimità questo pomeriggio la proposta di Risoluzione per il completamento di AlpTransit attraverso il potenziamento delle infrastrutture di accesso. Il documento (relatore lo stesso Presidente Zamperini) sollecita un maggiore impegno politico e istituzionale per il completamento dell’opera, progetto cruciale per la sostenibilità e l’efficienza del trasporto ferroviario, e impegna Regione Lombardia a intervenire nelle sedi istituzionali più opportune, nazionali ed internazionali, affinché vengano intrapresi tutti gli sforzi necessari a terminare l’opera. “La…
LeggiI 20 anni di Tilo. Svizzera e Lombardia sempre più vicine
L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha partecipato a Bellinzona, in Svizzera, alle celebrazioni per i 20 anni di ‘TILO’, la società partecipata FFS (Ferrovie Ferroviarie Svizzere) e Trenord che effettua il servizio nel trasporto pubblico regionale su rotaia in Ticino e in Lombardia. All’evento sono intervenuti anche Denis Rossi, Direttore Generale TILO, Marco Piuri, Presidente del CdA di TILO, e Claudio Zali, Direttore del Dipartimento del territorio della Repubblica e Cantone Ticino. “Quella tra TILO e Regione Lombardia – ha affermato Lucente – è una collaborazione…
LeggiItalia-Svizzera, Sertori: 44 milioni per 44 progetti Programma Interreg VI
Subito disponibili i 44 milioni di finanziamenti, per 44 proposte di cui 30 coinvolgono la Lombardia, nell’ambito della prima finestra dell’Avviso dei progetti ordinari del Programma Interreg VI Italia-Svizzera. Lo annuncia l’assessore della Regione Lombardia a Enti locali, Montagna e ai Rapporti con la Confederazione elvetica, Massimo Sertori. “Nell’ambito della prima finestra rimasta aperta da gennaio ad aprile scorsi – dice l’assessore Sertori commentando le graduatorie approvate dal Comitato Direttivo del Programma Interreg – sono state candidate 99 proposte, delle quali 69 entrate in graduatoria. Ben 44 i progetti immediatamente finanziabili. E ulteriori 16…
LeggiSedici nuovi convogli destinati a Regio Express e trasporto transfrontaliero con la Svizzera
Uno stanziamento di 403 milioni di euro per l’acquisto di 16 nuovi treni destinati ai servizi ‘Regio Express’ e al trasporto transfrontaliero con la Svizzera. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, di concerto con l’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi. L’intervento è finanziato attraverso l’Accordo per lo Sviluppo e Coesione per 160 milioni di euro e attraverso il ‘Piano Lombardia’ per i restanti 243 milioni di euro. Le risorse sono distribuite tra il 2024 e…
LeggiTreni Lombardia-Svizzera obiettivo collegamenti ogni mezz’ora
L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità, Franco Lucente, è intervenuto a Milano in occasione della firma dell’accordo di cooperazione tra Trenitalia e FFS (Ferrovie Federali Svizzere). L’evento è stata anche l’occasione per presentare il restyling dei treni, rinnovati negli interni, nei servizi e nella livrea. “Grazie ad un servizio ferroviario moderno ed efficiente – ha detto l’assessore Lucente – la Lombardia e la Svizzera sono sempre più vicine, all’insegna di una interconnessione che coinvolge tutto il sistema dei trasporti. Non solo le iniziative promosse da Trenitalia per sviluppare ulteriormente la…
LeggiIncidente stradale a Cadorago in A9 direzione Svizzera
Martedì pomeriggio 24 Settembre intorno alle 15.30 circa, incidente stradale nel Comune di Cadorago in A9 direzione Svizzera. Un ferito grave a seguito scontro tra furgone e camion.
LeggiSinergie Lombardia Svizzera per una mobilità sempre vicina ai viaggiatori
“L’obiettivo comune è valorizzare ulteriormente la sinergia Lombardia-Svizzera, individuando strategie condivise per fornire una mobilità su ferro, gomma e acqua sempre più performante e rispondente alle esigenze dei viaggiatori”. Così Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, è intervenuto a Lugano al convegno sulla navigazione dei laghi transfrontalieri ticinesi, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera. L’assessore Lucente ha partecipato alla sessione di lavoro intitolata “Trasporto pubblico nelle aree transfrontaliere”. “Vogliamo potenziare ulteriormente i trasporti transfrontalieri – ha aggiunto l’assessore regionale – fondamentali per migliaia di cittadini…
LeggiGdf Como sequestra 121 cellulari dotati di sim provenienti dalla Svizzera smarriti nel corso di un evento musicale
Nell’ambito dell’attività di prevenzione e contrasto ai traffici illeciti posta in essere alla frontiera dai militari della Guardia di Finanza di Como, è stato sottoposto a controllo un quarantenne, di nazionalità rumena, in procinto di entrare nel territorio dello Stato, a bordo del treno Eurocity proveniente da Zurigo e diretto a Milano. Dopo averlo faticosamente svegliato da un sonno apparentemente molto profondo, i finanzieri hanno posto la domanda di rito, chiedendo se fosse in possesso di merce e/o di valuta da dichiarare. Il transitante ha fornito una risposta fermamente negativa,…
LeggiLombardia-Svizzera approvata proposta ripartizione ristorni cantoni elvetici a Comuni di confine
La Giunta regionale ha approvato oggi, lunedì 29 Luglio, la delibera di espressione del parere riguardo ai nuovi criteri di ripartizione e di utilizzazione delle compensazioni finanziarie per gli anni 2022 e 2023 operate dai Cantoni svizzeri a favore dei Comuni italiani di confine, così come previsti dalla legge 83 del 2023, che ha ratificato il nuovo accordo fiscale tra la Repubblica italiana e la Confederazione Elvetica relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri. “I nuovi criteri – spiega Massimo Sertori, assessore regionale con delega ai Rapporti con la Confederazione Elvetica –…
Leggi