Inclusione scolastica, approvati i decreti per la formazione dei docenti di sostegno

Si è tenuta, mercoledì sera 9 Aprile, la seduta del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, costituito da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito, da esponenti del mondo delle associazioni delle persone con disabilità, oltre che da componenti di altre amministrazioni. Chiamato a pronunciarsi sui decreti ministeriali di cui agli articoli 6 e 7 del decreto-legge 71/2024, in materia di percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, il Comitato ha espresso parere favorevole. “Ho fortemente voluto, in sede di conversione del…

Condividi:
Leggi

Scuola e femminicidi: Valditara, pronti a combattere la violenza di genere

“La violenza contro le donne va contrastata con un’azione corale dell’intera società”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, dopo gli ultimi drammatici femminicidi. “La scuola è pronta a fare la sua parte. Infatti nelle nuove Linee Guida per l’Educazione civica”, prosegue il Ministro, “abbiamo inserito per la prima volta come specifico obiettivo di apprendimento, che deve innervare tutti i curricula, l’educazione al rispetto verso le donne. Ricordo cosa dicono le Linee guida: ‘comprendere e conoscere il principio di uguaglianza nel godimento dei diritti inviolabili e nell’adempimento dei…

Condividi:
Leggi

Valditara: “Il Cantico delle Creature, radici della nostra cultura. Approfondimenti nelle scuole”

“Un passo concreto verso un’istruzione che riscopre le radici della nostra storia e che forma cittadini consapevoli.” Così il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, commenta l’approvazione unanime della VII Commissione della Camera sulla risoluzione Latini, che impegna le scuole italiane a promuovere percorsi di approfondimento sul Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, trasmettendone i valori universali alle nuove generazioni.  “Nell’anno dell’Ottavo Centenario dalla sua composizione, il Cantico torna protagonista nelle scuole. È una pietra miliare della nostra letteratura e reca un messaggio straordinariamente attuale. San Francesco ci…

Condividi:
Leggi

Maturità 2025: Valditara firma l’ordinanza per un esame di Stato all’insegna del rispetto e della responsabilità

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’Ordinanza ministeriale che definisce le modalità di svolgimento dell’Esame di Stato per l’anno scolastico 2024/2025, che avrà inizio mercoledì 18 Giugno 2025 alle ore 8:30 con lo svolgimento della prima prova scritta. Dall’anno scolastico in corso costituisce requisito per l’ammissione all’Esame di Stato lo svolgimento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e/o delle attività assimilabili. Per i candidati esterni le attività assimilabili ai PCTO sono accertate e valutate dal Consiglio della classe dell’istituzione scolastica, statale o…

Condividi:
Leggi

Scuola, il Consiglio dei Ministri approva decreto: stop diplomifici e più docenti in classe

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge PNRR con una serie di misure strategiche per la scuola. Il decreto prevede, per contrastare il fenomeno dei diplomifici che in un anno ha fatto registrare un incremento delle revoche della parità del 10%, il divieto di costituire più di una classe quinta collaterale, l’impossibilità per le scuole di avviare le iscrizioni prima di essere autorizzate, l’obbligo dell’adozione del registro elettronico. Si prevede, inoltre, che lo studente possa sostenere, nello stesso anno scolastico, gli esami di idoneità al massimo per i due…

Condividi:
Leggi

Ministero dell’Istruzione e del Merito comunicazioni scolastiche nel rispetto della lingua italiana

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inviato a tutte le scuole una circolare per ribadire che nelle comunicazioni ufficiali è imprescindibile il rispetto delle regole della lingua italiana. L’uso di segni grafici non conformi, come l’asterisco (*) e lo schwa (ə), è in contrasto con le norme linguistiche e rischia di compromettere la chiarezza e l’uniformità della comunicazione istituzionale.   L’Accademia della Crusca ha, infatti, più volte evidenziato che tali pratiche non sono grammaticalmente corrette e che il loro impiego, specialmente nei documenti ufficiali, ostacola la leggibilità e l’accessibilità…

Condividi:
Leggi

Via libera a nuovi fondi per viaggi della memoria e sport: Valditara punta sulla crescita giovanile

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, saluta con soddisfazione l’approvazione al Senato di tre distinti provvedimenti che insistono tra l’altro sui viaggi della Memoria e sul potenziamento delle attività sportive. Tra le misure approvate, grande rilievo è dato alla tutela della memoria storica. Con uno stanziamento di 300.000 euro per il 2025, verrà realizzata la “Mappa della Memoria”, un progetto volto a documentare i campi di prigionia, di internamento e di concentramento in Italia, con particolare attenzione a quelli operanti durante il periodo fascista (1922-1945). A questa iniziativa…

Condividi:
Leggi

Valditara firma decreto: via al nuovo Piano per gli asili nido

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto che avvia la procedura per la presentazione di manifestazioni di interesse da parte degli enti locali, finalizzata alla costruzione di nuovi asili nido e alla riconversione di edifici pubblici non già destinati a questo servizio. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Missione 4 – Istruzione e Ricerca del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e rappresenta un passo concreto per il potenziamento dell’offerta educativa nella fascia 0-2 anni e nel raggiungimento del target finale del PNRR grazie alla…

Condividi:
Leggi

Giornata internazionale della donna: al via la VI edizione del concorso per le scuole “STEAM: femminile plurale”

La Giornata internazionale della donna dell’8 marzo rappresenta l’occasione per favorire la riflessione nelle scuole sull’importanza della cultura del rispetto come leva strategica per la prevenzione e il contrasto a ogni forma di violenza e di discriminazione.  In questa ricorrenza, che ricade nel “Mese delle STEM”, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ritiene fondamentale favorire fra i più giovani anche momenti di approfondimento sul pieno coinvolgimento dell’universo femminile nello studio delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics). Per questo prende il via, da oggi, la VI edizione del Concorso “STEAM:…

Condividi:
Leggi

Al via la valutazione dei dirigenti scolastici

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha emanato oggi il decreto di adozione del Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici, in attuazione delle recenti disposizioni legislative promosse dallo stesso Ministro. Con questo provvedimento, a decorrere già da questo anno scolastico 2024/2025, la valutazione dei dirigenti scolastici avverrà tenuto conto della specificità delle funzioni e sulla base degli strumenti e dei dati a disposizione del sistema informativo del Ministero e del Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici. Il procedimento sarà articolato in una…

Condividi:
Leggi