Al via la 67° edizione del Rally Coppa Valtellina

Dopo la pioggia degli scorsi giorni, un sole caldo ha accolto i concorrenti della sessantasettesima edizione del Rally Coppa Valtellina, gara che quest’anno festeggia anche i settant’anni dalla sua prima disputa. Nella splendida cornice della provincia di Sondrio è l’affascinante Chiesa in Valmalenco a fare da nuova cornice di una gara che da sempre abbina la bellezza delle strade all’indiscusso richiamo turistico ed enogastronomico per una delle terre più caratteristiche d’Italia. Ad eccezione dell’equipaggio numero 48 (Bormolini-Ferrari), tutti gli iscritti hanno confermato la loro partecipazione per una corsa che si…

Condividi:
Leggi

Cinghiali, agricoltori di Valtellina e Valchiavenna davanti alla Regione

 Ammontano ad almeno sei milioni di euro i danni provocati in un anno dai cinghiali nelle campagne lombarde con assalti e raid che distruggono raccolti, produzioni, pascoli, e costringono gli agricoltori a intervenire per ripristinare quanto rovinato, adoperarsi periodicamente per fare manutenzione agli strumenti installati per cercare di fermare le incursioni, oltre che fronteggiare le perdite di produzione, di quote di mercato e redditività. È quanto stima Coldiretti Sondrio in occasione della protesta in piazza Duca d’Aosta a Milano con oltre un migliaio di agricoltori che si sono radunati di…

Condividi:
Leggi

Montagna in Valtelliina riqualifica la strada di Ca’ Carletti 

Sul piatto vi è una somma di 87.700 Euro. Il comune di Montagna in Valtelliina vuole sottoporre la strada di Ca’ Carletti a un’iniezione di irrobustimento.  L’esigenza è di creare anche punti che tengano conto delle esigenze di chi si trova a dover parcheggiare. L’intervento consisterà pertanto, come si legge nella determina,  in un “allargamento di un tratto della sede stradale della contrada e nella realizzazione di posti auto paralleli alla carreggiata”.  Un intervento che risultava già inserito all’interno del Piano di Governo del Territorio. 

Condividi:
Leggi

In Valtellina sette comuni abbracciano il mondo accademico

Sette comuni abbracciano il mondo accademico per potenziare l’appetibilità e la fruizione del territorio. Dubino, Traona, Cino, Cercino, Mantello, Mello, Civo e Dazio da una parte, il Politecnico di Milano dall’altra. Lo scopo di ambo le parti è di giungere all’elaborazione di un master plan in grado di illuminare adeguatamente sul fascino e sulle risorse turistiche della Costiera del Cech. Il progetto riguarda una popolazione di circa 11 mila abitanti. “La Costiera del Cech – si legge nella delibera adottata dal comune di Cino – presenta un significativo patrimonio naturalistico…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia riconosciuto ufficialmente il Bio-Distretto Valle Camonica

Regione Lombardia ha riconosciuto ufficialmente il Bio-Distretto Valle Camonica, ai sensi della legge nazionale sull’agricoltura biologica. Si tratta del secondo Distretto Biologico regionale dopo quello della Valtellina. Lo annuncia l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste. Il Bio-Distretto, con sede a Cerveno (BS), è un’associazione senza scopo di lucro e opera tra 41 Comuni della provincia di Brescia e 4 della provincia di Bergamo, all’interno della Riserva della Biosfera ‘Valle Camonica – Alto Sebino’, comprendendo l’intero territorio del bacino superiore del fiume Oglio con una superficie agricola totale di oltre…

Condividi:
Leggi

Un assaggio di Valtellina nel comasco

E’ un piatto tradizionale della Valtellina ma, per due giorni, farà tappa anche nel Comasco. Sabato 18 e domenica 19  maggio, a Montano Lucino, il Gruppo Folcloristico cittadino propone la Sagra del Pizzocchero. Le cucine saranno aperte alle 18.15 all’area fiera di Sant’Andrea. Oltre ai pizzoccheri, si potranno gustare anche altre specialità valtellinesi. Domenica per il pranzo la cucina aprirà alle 11.15 e per la cena alle 18.15.  Giunta alla trentunesima edizione, la Sagra si erge sull’usura del tempo qualificandosi ormai come un biglietto da visita dorato del territorio montanolucinese.…

Condividi:
Leggi

Ponte in Valtellina, Chiuro e Tresivio insieme per dare impulso al Distretto del Commercio

Uniti nel nome dei sapori dei borghi antichi. Ponte in Valtellina, Chiuro e Tresivio uniscono le forze per dare impulso al Distretto del Commercio. Tutto ha origine da un contributo che la Regione ha stanziato per dare fiato a vari Distretti nell’ambito della Lombardia.  L’importo complessivo del progetto che vede coinvolti i tre comuni si aggira sui 300 mila Euro. Altri 100 mila saranno stanziati per la realizzazione di elementi di arredo urbano coordinato.  I tre comuni si sono mossi nell’ottica di una valorizzazione dei borghi visti anche come elemento…

Condividi:
Leggi

La Valtellina geologica all’Associazione Culturale valtellinesi a Milano

Giovedì 16 maggio, alle ore 18, presso la nostra sede di via Palestro 12 a Milano, il nostro socio e vicepresidente Luca Palestra presenterà in anteprima assoluta il libro: “La mia Valtellina geologica” – Scritti di Giuseppe Palestra Tra storia, prevenzione ed emergenza, il territorio della provincia di Sondrio raccontato da un geologo “valtellinese nato a Milano”. Il libro raccoglie discorsi, perizie, saggi sulla condizione idrogeologica del territorio della provincia di Sondrio, scritti tra gli Anni ’70 e gli Anni ’90 dal geologo Giuseppe Palestra (Milano 1929-Sondrio 1994), raccolti e ordinati dal figlio Luca. …

Condividi:
Leggi

Tesi d laurea sulla Valtellina: nuovo bando di concorso del consorzio Bim

Il Consorzio Bim dell’Adda premia gli studenti autori di tesi di laurea che contribuiscano a migliorare la conoscenza della Valtellina e della Valchiavenna, delle caratteristiche ambientali, paesaggistiche, naturali, economiche e socio-culturali, delle acque e dell’energia. Il bando è rivolto ai laureati nell’anno accademico 2022/2023 che al 31 dicembre 2023 non abbiano compiuto i 28 anni di età, residenti in provincia di Sondrio.    Saranno ammessi al concorso anche i laureati dell’anno accademico 2021/2022 che hanno conseguito il titolo dopo il 3 marzo 2023. L’iniziativa, che mette a disposizione 7500 euro, si…

Condividi:
Leggi