«Il “Vangelo per il Giubileo 2025” è una pubblicazione in una veste editoriale veramente pregevole, che intende rinnovare in chiave contemporanea l’antica tradizione dei Vangeli illustrati. Una tradizione che è documentata da magnifici esemplari, almeno dal VI secolo, ed è bene che questa stagione sia stata ripresa»”. Così s’è espresso, venerdì 14 Marzo, lo storico Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, aprendo a Roma, nella Basilica di san Bartolomeo all’Isola Tiberina, il convegno “I laici annunciano il Vangelo”, occasione per presentare in anteprima “Il Vangelo per il Giubileo 2025”.…
LeggiTag: vangeli
Per tutti
Se sapete già quello che sto per dirvi ne sono felice, perché significa che ormai è cosa certa. Sto per dirvi che questo miracolo è l’unico raccontato da tutti e quattro i vangeli, di cui due lo narrano due volte. Insomma: sei moltiplicazioni dei pani e dei pesci. Deduciamo che è importantissimo per Gesù sfamare la gente nei suoi bisogni naturali. E deduciamo pure che era un suo gesto abituale farlo. Ieri mi hanno detto che l’agenzia governativa USAID degli Stati Uniti forniva di fatto il 40% mondiale degli aiuti…
LeggiA Piateda una serata dedicata a De Andrè
L’idea gli spuntò in testa e nel cuore nel 1970: raccontare la vita di Gesù Cristo attraverso la rilettura artistica dei cosiddetti Vangeli apocrifi. Da quello studio Fabrizio De Andrè avrebbe fatto sorgere uno dei suoi album più ispirati, “La buona novella”. A questo suo lavoro sarà dedicata una serata in programma domenica 10 novembre alle 20.30 alla sala Songini di Piateda. Il cantautore genovese ebbe a definire peraltro il Vangelo “il più bel libro d’amore che sia mai stato scritto”. La voce narrante sarà di Christian Poggioni, Marco Belcastro…
Leggi