Il cammino

Sulla questione del ripudio della moglie, vi rimando all’audio qui sotto. Facciamo un passo indietro e guardiamo questa pagina, ascoltiamo ciò che ci trasmette: un invito all’essenzialità. La vita è un cammino che terminerà con l’ingresso in una dimensione dove si procederà in modo più leggero e sottile. Quaggiù si fanno i conti con la forza di gravità che rende tutto pesante. È una gravità materiale e psichica. Non tutto possiamo portare. Ci sono croci nostre e altrui di cui farci carico. Vi sono anche relazioni, abitudini, ambienti che invece ci…

Condividi:
Leggi

Alla vita!

Haim Fabrizio Cipriani è stato rabbino delle comunità progressiste di Milano e Roma, nonché in Francia a Tolosa, Montpellier e Marsiglia. In Italia ha fondato Etz Haim, una comunità rinomata per la sua ampia apertura intellettuale. Ha pubblicato numerosi saggi ed è anche un rinomato concertista di violino. È uno dei pochi violinisti al mondo ad aver avuto l’onore di suonare il celebre violino “Cannone” di Guarnieri, appartenuto a Nicolò Paganini. Un volume pubblicato nel 2024 da Edizioni San Paolo, che offre un viaggio attraverso le festività ebraiche per approfondire…

Condividi:
Leggi

I giorni della vita

I giorni della vita di Gennaro Matino (edizioni San Paolo) è un’ opera che narra la storia dell’uomo alla ricerca del senso della vita. Gennaro Matino parroco e docente di Teologia pastorale presso la Facoltà di Teologica dell’Italia Meridionale, da sempre è sensibile alle problematiche dell’evangelizzazione del nostro tempo. Spesso gli uomini si trovano ad affrontare un periodo di profonda crisi esistenziale, in cui le certezze su cui hanno costruito la vita vacillano. Attraverso un percorso di riflessione interiore e di confronto queste pagine non sono solo semplici meditazioni per…

Condividi:
Leggi

Giochi della Gioventù, Valditara: “Lo sport come scuola di vita, per una società civile e coesa”

“Lo sport non è solo un’attività fisica, ma una vera scuola di vita, dove apprendere i valori della cooperazione, della solidarietà e del rispetto reciproco, valori fondanti di una società civile e coesa”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in occasione dell’evento “Verso i Nuovi Giochi della Gioventù” a Bergamo. “Promuovere lo sport sin dalla Scuola primaria significa insegnare ai ragazzi l’importanza di rispettare le regole e gli avversari, offrendo occasioni di crescita che consentono anche di imparare ad affrontare le sfide e a sviluppare la…

Condividi:
Leggi

Lombardia speranza di vita oltre gli 83 anni

Supera gli 83 anni la speranza di vita alla nascita in Lombardia. È quanto afferma la Coldiretti regionale in occasione del primo Forum Intergenerazionale lombardo in cui si è discusso dell’importanza di una dieta alimentare sana, completa ed equilibrata che, abbinata all’attività fisica, è premessa indispensabile per una buona salute. Il Forum Intergenerazionale – precisa la Coldiretti Lombardia – è un’iniziativa promossa dai Senior Coldiretti, insieme ai Giovani e alle Donne di Coldiretti, che punta a sviluppare sinergie e progetti comuni ai tre movimenti, in una prospettiva che guarda e…

Condividi:
Leggi

Qualità vita: primato a Sondrio per i bambini

 “Il primato assoluto, conquistato dalla provincia di Sondrio, nella classifica sulla qualità della vita dei bambini, oltre a essere un’ottima notizia, è anche un riconoscimento alle nostre politiche sociali e in particolare a quelle a favore della montagna e delle aree interne”. Il presidente della Regione Lombardia commenta così i risultati pubblicati dal ‘Sole 24 Ore’, dell’indagine riguardante la qualità della vita nel nostro Paese. “Vedere la Lombardia protagonista anche per altri indicatori generazionali, come quelli degli anziani, ci induce a proseguire con determinazione sulla strada che abbiamo intrapreso” conclude…

Condividi:
Leggi

Aprica il Santuario di Maria Ausilatrice compie venticinque anni di vita

I lavori per edificarlo cominciarono nel 1995. Poi venne, il 30 maggio 1999, la consacrazione dell’allora vescovo di Como monsignor Alessandro Maggiolini. Il Santuario di Maria Ausilatrice, uno dei vanti del territorio di Aprica, festeggia i suoi venticinque anni.  E, nella sua bellezza artistica e spirituale che annovera una statua di Maria Ausiliatrice creata nel 2005 e una reliquia di San Giovanni Bosco donata alcuni anni fa da una signora, è pronto a  offrirsi alla collettività per questo suo momento molto speciale. Domenica 26 maggio alle 10.30 sarà celebrata una…

Condividi:
Leggi

Trovato senza vita il corpo di un religioso a Monte Montorfano

I Vigili del Fuoco del comando di Como sono stati attivati per una ricerca di persona in seguito alla segnalazione della mancata rientranza di un religioso dopo un’escursione sul monte Montorfano. Al fine di coordinare le operazioni di ricerca e soccorso, è stata attivata sul posto l’unità di comando locale. Per supportare le operazioni di ricerca, sono stati inoltre chiamati gli specialisti dell’IMSI Catcher della Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco della Lombardia. Gli operatori specializzati, dotati di strumentazione avanzata sia montata su droni che portatile, sono stati in grado…

Condividi:
Leggi

Escursionista austriaco perde la vita sul monte Mangart a Tarvisio

Martedì 21 maggio, la stazione di Cave del Predil del Soccorso Alpino era stata allertata dal centro di Polizia Internazionale di Thörl – Maglern per partecipare alle ricerche di un uomo del 1970, di Ossiach, che non era arrivato all’appuntamento con due amici a Tarvisio. Dopo qualche ora è stata ritrovata la sua automobile nei pressi del rifugio collocato sul versante sloveno del Monte Mangart, il Koča na Mangrtskem sedlu. Poco dopo le 14 è arrivata la notizia che l’uomo è stato ritrovato senza vita alla base del canalone nord…

Condividi:
Leggi

Como ricorda Capaci

Nel 32° anniversario della strage in cui persero la vita Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani, giovedì 23 maggio alle ore 11.00 nel Cortile Antico di Palazzo Cernezzi si terrà la cerimonia di commemorazione “Como ricorda Capaci”. La cerimonia, organizzata dal Centro studi sociali contro le mafie – Progetto San Francesco con il Comune di Como, prevede la deposizione di una corona in memoria delle vittime, alla presenza delle Autorità civili e militari. Partecipano alla cerimonia il Sindaco…

Condividi:
Leggi