Giorno del Ricordo commemorazione delle vittime nel parco della Rimembranza a Sondrio

La cerimonia commemorativa al Parco della Rimembranza, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, nella ricorrenza nazionale del 10 febbraio, avrà inizio alle ore 11.30. Sotto la targa affissa nel 2019 sul muro che delimita il lato nord dell’area verde, verrà deposta una corona di alloro, nel ricordo delle vittime delle foibe, degli esuli fiumani, istriani e dalmati. La mostra fotografica “Goli Otok, l’isola degli orrori”, a cura dell’Unione degli Istriani e del Giornale.it, verrà inaugurata sabato 15 febbraio alle ore 17, alla Biblioteca Rajna. A introdurla sarà Stefano Piotto,…

Condividi:
Leggi

La chiesa in preghiera per le vittime e i sopravvissuti degli abusi

C’è una data precisa segnata sul calendario della Chiesa italiana , il 18 novembre. Sarà il giorno nel quale si svolgerà la quarta giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti degli abusi. “Al cuore di ogni relazione umana, personale o comunitaria vi è un atto di fiducia- spiega in una nota Chiara Griffini,  presidente del Servizio Nazionale tutela minori e adulti vulnerabili della Cei, affidarsi è anche il movimento che anima la fede di ogni uomo e donna credente, in ogni forma di abuso sappiamo esserci invece…

Condividi:
Leggi

Strage di Vergarolla a Pola commemorazione delle vittime

Sono trascorsi 78 anni dal 18 agosto 1946, quando alle 14:10 esplosero numerosi ordigni bellici sulla spiaggia di Vergarola, affollata di cittadini polesi in cerca di relax domenicale e per assistere a gare di nuoto. Il tragico bilancio di quella domenica contò 65 vittime accertate, oltre a numerosi dispersi e feriti. Di conseguenza, circa 30.000 dei 32.000 abitanti della città optarono per l’esilio. Ogni anno, questa ricorrenza è stata commemorata da diverse associazioni e ora viene portata avanti anche dalla Municipalità di Pola. L’Associazione Italiani di Pola e Istria il…

Condividi:
Leggi

Donne vittime di violenza apre bando per reinserimento lavorativo

Garantire autonomia economica alle donne vittime di maltrattamenti. L’obiettivo è consentire loro una concreta e definitiva fuoriuscita dalla violenza. Lo strumento sono progetti e interventi di reinserimento lavorativo e di formazione professionale finalizzato all’empowerment femminile. Sono i contenuti dell’innovativo bando di Regione Lombardia che si apre lunedì prossimo, 15 luglio, e resterà aperto sino al 16 settembre. A disposizione 1.500.000 per proposte progettuali che potranno essere presentate da soggetti del Terzo Settore che operando in rete con associazioni ed enti di formazione riconosciuti e potranno beneficiare sino a un massimo…

Condividi:
Leggi

Violenza di genere: da Regione 1,5 mln per reinserimento lavorativo donne vittime di violenza

Uno stanziamento di 1,5 milioni di euro per la promozione di progetti e interventi di reinserimento lavorativo e di formazione professionale – presentati da Enti del Terzo settore – finalizzato al reinserimento lavorativo e alla ripartenza economica e sociale delle donne vittime di violenza. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità e di concerto con l’assessore alla Formazione e Istruzione. “Dopo l’innovativo intervento per destinare immobili del patrimonio Aler alle donne vittime di violenza per consentire loro l’avvio di…

Condividi:
Leggi