Gli obiettivi in campo sono molteplici ed eterogenei: dalla ricerca sulle tecnologie avanzate alla riduzione dell’inquinamento, dal miglioramento dell’efficienza dell’amministrazione pubblica all’integrazione delle reti di trasporto. Il progetto Interreg Italia- Svizzera per gli anni compresi tra 2021 e 2027 è di quelli che guardano lontano. E contribuirà a rafforzare il dialogo tra i due paesi. Chiesa in Valmalenco è tra i comuni che hanno deciso di aderirvi. “Il programma di cooperazione – spiega la giunta retta dal sindaco Renata Petrella – finanzia progetti di cooperazione tra partner italiani e svizzeri che interessino l’area di cooperazione, affronta i bisogni comuni ai due versanti della frontiera e si propone di generare un significativo cambiamento nell’area di cooperazione, tanto in termini di crescita della competività quanto di rafforzamento della coesione economica e sociale”.
Un progetto Interreg Italia- Svizzera per Chiesa in Valmalenco
